Insieme di operatori che consentono di risolvere problemi spaziali complessi, lavorando con i raster, mediante l’utilizzo di espressioni logico e matematiche. Requisito fondamentale è che le mappe raster utilizzate posseggano le stesse caratteristiche: numero e dimensione delle cella, risoluzione spaziale e georeferenziazione.
Categorie di operatori Map Algebra sono:
Consentono di attribuire ad ogni elemento del layer risultato un valore in funzione dei layer di input. Viene utilizzato per attribuire valori da operazioni algebriche o statistiche, riclassificazioni, conversione di unita di misura.L’operazione di overlay con i raster ricade in questa tipologia.
Il layer risultato è il valore dei valori degli elementi di input che appartengono a zone definite in un altro layer di input.Si utilizza per il calcolo del massimo, minimo, somma, media dei valori. Ad esempio, nel calcolo della media il layer risultato attribuisce a tutte le celle dalla zona prescelta la media dei valori delle singole celle.
Il layer risultato è funzione dei valori delle celle appartenenti in un intorno della cella considerata.Un utilizzo tipico è quello di filtro: occorre scegliere l’operatore (somma, media, ecc.) e l’intorno dell’elemento (dimensioni e forma).
Il layer risultato dipende da tutte le celle del layer di input. Ad esempio per determinare il percorso di minimo costo tra due celle.