È aperta la prima finestra temporale, con scadenza al 15/07/2025, per consentire ai Comuni di finanziare le attività di conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici nell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU) per il tramite della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
L’ANNCSU, gestito congiuntamente dall'ISTAT e dall'Agenzia delle Entrate, è la banca dati nazionale che raccoglie e standardizza le informazioni relative alla toponomastica e ai numeri civici di tutti i Comuni italiani.
Con questo Avviso, a valere sulla Misura 1.3.1 del PNRR, Il Dipartimento per la trasformazione digitale vuole garantire ai Comuni la possibilità di utilizzare e aggiornare i dati toponomastici georeferenziati nel rispetto dei principi di centralizzazione delle banche dati di interesse nazionale e di “Once Only”.
Beneficiari: possono presentare candidatura tutti i Comuni
Dotazione finanziaria: 56 milioni di euro
Tempistiche: sono previste due finestre temporali:
• finestra n. 1: dal 30/05/2025 al 15/07/2025
• finestra n. 2: dal 16/07/2025 al 15/09/2025
Attività previste: i Comuni devono validare la lista dei numeri civici presente in ANNCSU, cogliendo l’occasione per georeferenziarli in modo completo, e integrare gli applicativi che gestiscono le banche dati toponomastiche via PDND tramite le API disponibili.
Raccomandiamo a tutti i Comuni di presentare la domanda di accesso al finanziamento perché il conferimento dei dati all’ANCSSU è obbligatorio!
Maggioli S.p.A. è a disposizione dei Comuni per la definizione di un piano di intervento dedicato che prevede la fornitura di tutto il supporto necessario all’esecuzione delle attività previste dall’Avviso (onboarding su PDND, assistenza operativa, georeferenziazione dei numeri civici, ecc.).
La presentazione della candidatura deve avvenire online sul portale PaDigitale2026. Scopri i dettagli dell’avviso.
Per maggiori informazioni ti invitiamo ad aprire un ticket all'assistenza clienti.