Quali sono gli obblighi in materia di accessibilità digitale?
Per garantire l’accesso ai servizi digitali da parte di tutti i cittadini, la normativa italiana prevede una serie di obblighi in materia di accessibilità per le Pubbliche Amministrazioni.
In sintesi, le PA devono:
- conformarsi agli standard di accessibilità per gli strumenti informatici: portali e applicativi web della PA devono rispettare le specifiche tecniche contenute nella Legge Stanca e successive modificazioni
- attuare apposite attività di monitoraggio e di auto-valutazione dell’accessibilità degli strumenti informatici
- rispettare le scadenze per la compilazione e la pubblicazione annuale della dichiarazione di accessibilità e degli obiettivi di accessibilità
[collapse collapsed]
Sanzioni e ricorsi per comportamenti discriminatori
Se non si rispettano gli obblighi sopra riportati, si risponde con le responsabilità dirigenziali e disciplinari previste dal Decreto legislativo 30/03/2001, n. 165, art. 21 e 55.
A queste si aggiungono le eventuali responsabilità penali e civili previste dalle norme vigenti.
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) si occupa di verificare e monitorare il livello di accessibilità degli strumenti informatici delle PA, ma un supporto può arrivare anche dagli utenti stessi.
I cittadini possono infatti segnalare al Difensore Civico per il Digitale eventuali problemi di accessibilità degli strumenti informatici delle PA, così che siano avviate immediate procedure di verifica ed eventuali sanzioni.
Il cittadino che si sente inoltre oggetto di una diversità di trattamento, ossia discriminato, può fare ricorso in sede giudiziaria, in base alla Legge 01/03/2006, n. 67.
[/collapsed] [collapse collapsed]
Conformità ai requisiti tecnici
Il riferimento per l’accessibilità digitale è la Legge 09/01/2004, n. 4, che obbliga le PA e le aziende erogatrici di servizi di pubblica utilità ad avere strumenti informatici accessibili e conformi agli standard internazionali.
Con il Decreto legislativo 10/08/2018, n. 106 che modifica e aggiorna la Legge Stanca 09/01/2004, n. 4, l’Italia ha recepito la Direttiva UE 2016/2102, rivolta a migliorare l’accessibilità dei siti web e delle app mobili nel settore pubblico di ciascun Stato membro.
Siti web e app delle PA e delle aziende incaricate dell'esercizio di pubblici servizi devono dunque raggiungere il livello di accessibilità AA basato sugli standard internazionali WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines 2.1).
Come specificato nell’articolo 3, i soggetti destinatari della legge Stanca sono:
- le pubbliche amministrazioni
- gli enti pubblici economici
- le aziende private concessionarie di servizi pubblici
- gli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici
- le aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico
- le aziende municipalizzate regionali.
[/collapsed]
Scadenze per l’adempimento degli obblighi di accessibilità
In attuazione della Direttiva europea, l’AgID ha emanato le Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020.
Le linee guida hanno fissato scadenze molto precise per le PA:
- entro il 31 marzo di ogni anno occorre pubblicare gli obiettivi di accessibilità per ciascun strumento informatico
- entro il 23 settembre di ogni anno occorre pubblicare la dichiarazione di accessibilità mediante apposito form.
[collapse collapsed]
La dichiarazione di accessibilità
Una delle principali novità per le amministrazioni riguarda l’obbligo di pubblicare una dichiarazione di accessibilità, in cui indicare lo stato di conformità ai requisiti di accessibilità di ciascun sito e applicazione mobile.
La dichiarazione deve inoltre contenere una procedura, chiamata Meccanismo di feedback, a disposizione degli utenti che volessero segnalare ulteriori problemi di accessibilità.
Se l’amministrazione non risponde o non soddisfa le richieste, il cittadino può ricorrere a una procedura di attuazione rivolgendosi al Difensore Civico per il Digitale.
AgID è inoltre chiamata ad effettuare il Monitoraggio dei siti web e delle applicazioni mobili e a relazionare periodicamente alla Commissione europea.
[/collapsed] [collapse collapsed]
Obiettivi di accessibilità
Le nuove Linee guida ribadiscono anche l'obbligo annuale per le PA di pubblicare gli obiettivi di accessibilità per l'anno corrente e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro.
[/collapsed]
Rivolgiti ai leader in materia di accessibilità
Siamo in grado di svolgere attività di consulenza e valutazione dell’accessibilità per gli strumenti informatici della Pubblica Amministrazione, nel rispetto degli obblighi previsti con la Legge Stanca 09/01/2004, n. 4 e successive modificazioni:
- valutazione dell’accessibilità degli strumenti informatici
- consulenza per risolvere le non conformità
- compilazione della dichiarazione di accessibilità
- pubblicazione degli obiettivi di accessibilità
ed evitare così:
- sanzioni disciplinari e dirigenziali
- reclami e lamentele dei cittadini
- ricorsi da parte di cittadini e associazioni di persone con disabilità
- cattiva risonanza mediatica.
Per informazioni contattaci.