• Sportello telematico e Moduli: Percorso completo di formazione

    Contenuto

    Sportello telematico (base)

    Al termine del corso saprai:

    • quali sono le funzionalità dello Sportello telematico e qual è la normativa di riferimento

    • quali sono i fondamenti giuridici per la presentazione digitale delle istanze

    • come funziona lo Sportello telematico

    • come si presenta una pratica telematica

    Contenuti: 
     
    • introduzione all’attivazione dello Sportello telematico: modello organizzativo di riferimento, architettura del sistema, integrazione con i sistemi informativi degli enti coinvolti nel procedimento
    • struttura del Content Management System (CMS) del portale (pagine, istanze, moduli e allegati, FAQ, applicazioni), profilazione, contenuti (dichiarazioni e istanze, guida ai servizi, sezione normativa, elementi grafici)
    • requisiti tecnologici del sistema: posta elettronica certificata, firma digitale, smart card (Carta Regionale dei Servizi, Carta Nazionale dei Servizi), software per la firma e la lettura dei documenti digitali, protocollo informatico
    • utilizzo dello Sportello telematico per la presentazione della pratica, compilazione e trasmissione della pratica, consultazione delle informazioni del procedimento, pagamenti online, la firma digitale.
     

    Sportello telematico (intermedio)

    Al termine del corso saprai:

    • aggiornare le informazioni presenti nello Sportello telematico

    • mantenere le informazioni presenti all’interno dello Sportello telematico

    Contenuti
     
    • regole redazionali e comunicazione
    • aggiornamento della guida dei servizi (descrizione del procedimento e di tutte le sue caratteristiche, riferimenti normativi, documentazione e allegati necessari) a supporto della presentazione dell’istanza telematica
     

    Sportello telematico (avanzato)

    Al termine del corso saprai:

    • sviluppare nuovi procedimenti telematici

    • sviluppare nuovi procedimenti

    Contenuti: 
     
    • realizzazione della guida dei servizi (descrizione del procedimento e di tutte le sue caratteristiche, riferimenti normativi, documentazione e allegati necessari) a supporto della presentazione dell’istanza telematica
    • analisi, progettazione e sviluppo dei moduli telematici
     

    Sviluppo moduli telematici

    Al termine del corso saprai:

    • sviluppare nuovi moduli telematici
    • gestire l'archiviazione dei moduli telematici
    • sviluppare nuovi moduli telematici
     
    Contenuti: 
     
    • configurazione dell'ambiente di lavoro (piattaforma ValidatorDevel)
    • analisi, progettazione e sviluppo dei moduli telematici: aspetti grafici, aspetti comunicativi (linguaggio, utilizzo delle maiscuole e minuscole, ecc.), aspetti tecnici (linguaggio html, funzioni di base jinja2, utilizzo delle porzioni standard, dipendenze tra i moduli e gli allegati, ecc.), test di compilazione, analisi degli errori più frequenti
    • archiviazione dei moduli telematici: introduzione all'ambiente GitLab e gestione dei progetti con GitLab (versioning, i comandi di base commit, push e pull, ecc.)