imparerai come applicare gli strumenti GIS in un contesto workflow e approfondirai l’utilizzo dei dati in un Geodatabase, l’analisi e il Geoprocessing.
Al termine del corso saprai:
aggiungere dati a un Geodatabase provenienti da diverse sorgenti
lavorare con sottotipi per editare i dati
editare e validare le geometrie e gli attributi usando la topologia del Geodatabase
elaborare strumenti di analisi utilizzando dialog boxes
costruire un modello completo utilizzando il Model Builder.
Contenuti:
inserimento dati in un Geodatabase: vantaggi della migrazione dei dati in un Geodatabase, file e personal Geodatabase, caricamento ed importazione dei dati, sorgente dati disponibile a conversione, strumenti di conversione di ArcToolbox, importazione ed esportazione i dati in ArcCatalog o utilizzando xml, copia ed incolla dei dati tra Geodatabase, batch e conversione singola, caricamento dati in una feature class esistente con il simple data loader, visualizzazione dei dati relativi alle coordinate (x,y) da una tabella, accesso a dati tabellari con una connessione ole db, aggiunta dati da un GIS server, utilizzo di proiezioni di mappa e datum
comportamento del Geodatabase: definizione di "comportamento", impostazione e definizione di regole e comportamenti quali valori di default, sottotipi, domini, topologia del Geodatabase
editazione dati GIS: creazione di nuovi dati (digitalizzare, editare, copiare ed incollare direzione, lunghezza, collegamento in parallelo) e di poligoni adiacenti utilizzando lo strumento autocomplete polygon, modifica delle features esistenti o ri-formazione di features esistenti, come esplodere le multiparti di una feature e come editare utilizzando domini, sottotipi e topologia
allineamento dati spaziali: problemi più frequenti di allineamento dati spaziali, georeferenziazione dati cad, trasformazione dei dati, errori
gestione strumenti e setting di geoprocessing: tipologie di toolboxes e come sono archiviati, tipologia di tools (di sistema, modelli, scripts), posizionamento tools in ArcToolbox, tools, parametri di tool, parametri di errore, tool layers, risultati del geoprocessing
analisi dei dati GIS: panoramica dei principali tool di analisi (buffer, clip, intersect, select, union), uso di tool di prossimità (near, spatial join, multiple ring buffer, create thiessen polygons), analisi dati tabellari, creazione di un raster subset, opzioni di analisi al di fuori di ArcGIS desktop, tipico workflow di analisi
analisi usando il modelbuilder: uso del modelbuilder, come disegnare e creare un modello, elementi di un modello (tools e variabili), setting delle proprietà di un modello, creazione della documentazione relativa a un modello
progetti di analisi con il GIS: progetti reali di analisi con i GIS, processo analitico per ogni progetto.
imparerai come applicare gli strumenti GIS in un contesto workflow e approfondirai l’utilizzo dei dati in un Geodatabase, l’analisi e il Geoprocessing.
Al termine del corso saprai: