Una modalità alternativa di creazione di un’istanza è basata sulla fornitura del cosiddetto “faldone informatico”, cioè di quel gruppo di file generato dalla compilazione on-line di una richiesta effettuata in forma telematica.
Un faldone informatico è caratterizzato da un file .xml in cui sono contenute le informazioni utilizzate nella compilazione dei moduli principali delle istanze.
Solo1 consente di importare automaticamente le seguenti tipologie di faldoni telematici:
- faldone telematico generato dalla compilazione dell’istanza dall’applicazione Sportello Telematico Globo, generalmente nominato “faldone telematico.XML”
- faldone telematico di cui alle “Specifiche tecniche e di formato di Integrazione della SCIA in Comunica - Impresa in un giorno”, avente l’estensione .MDA.XML
Il faldone informatico è in genere costituito da un numero variabile di file aventi le estensioni PDF, P7M, XML che possono essere inviati con un messaggio di posta elettronica. Per eseguire l’importazione è necessario salvare tutti i file che compongono il faldone in una cartella temporanea.
Come per l’importazione di un’istanza in formato .xml, una volta avviata l’istanza, scegliere il comando Faldone telematico dal menu File > Importa. Quindi selezionare nella voce “Cartella di input” la cartella in cui sono stati salvati i file che costituiscono il faldone. Solo1 riconosce automaticamente la presenza del file di faldone telematico in formato .xml e propone l’importazione di tutti i dati in esso contenuti.
Se Solo1 non identifica il file di faldone telematico .xml contenente i dati di compilazione dei moduli dell’istanza, non potrai effettuare l’importazione automatica attraverso questa modalità.
Abilitando le opzioni di importazione disponibili puoi decidere se:
- importare i documenti del faldone telematico
- sovrascrivere i documenti esistenti
- aggiornare i dati dei soggetti con i dati contenuti nel faldone telematico
- normalizzare i dati dei soggetti e gli indirizzi contenuti nel faldone telematico.
Nei dati dei soggetti e negli indirizzi normalizzati:
- nome, cognome e ragione sociale dei soggetti avranno tutte iniziali maiuscole
- gli indirizzi dei soggetti avranno tutte le iniziali maiuscole
- gli indirizzi dei dati toponomastici delle istanze avranno tutte iniziali maiuscole.