Come riportato nel Piano Triennale per l’informatica 2020-2022, in questo processo di trasformazione digitale il miglioramento della qualità dei servizi pubblici digitali costituisce la premessa indispensabile per l’incremento del loro valore e del loro utilizzo da parte degli utenti, siano questi cittadini, imprese o altre amministrazioni pubbliche.
Per migliorare la capacità di generare ed erogare servizi di qualità, le Pubbliche Amministrazioni devono costantemente controllare l’andamento dei propri servizi on line, affinché il monitoraggio diventi un’azione a servizio dell’amministrazione e di supporto al Responsabile per la Transizione al digitale (RTD) per lo svolgimento delle sue attività.
Anche l’articolo 14-bis, let. c del Codice dell’Amministrazione digitale suggerisce di monitorare le attività e verificare i risultati, in termini sia di coerenza con il Piano triennale e sia di costi/benefici dei sistemi informativi dei singoli enti.
Per rispettare gli obblighi di trasparenza, inoltre, le pubbliche amministrazioni sono tenute pubblicare il documento con gli standard di qualità dei servizi erogati e il loro andamento nel tempo (Decreto Legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 32). Questo concetto è stato anche ribadito nelle misure urgenti per la semplificazione (Decreto legge 16/07/2020, n. 76, convertito con Legge 11/09/2020, n. 120) nelle quali si evidenzia la necessita da parte della pubblica amministrazione di misurare i tempi dei procedimenti amministrativi.
Oltre a introdurre dei metodi di rilevazione di gradimento e di efficacia dei servizi, è dunque anche necessario diffondere i risultati della rilevazione e definire delle strategie di intervento e dei programmi di miglioramento per adeguare progressivamente i servizi ai bisogni dei cittadini, soprattutto in termini di accesso e di fruibilità.
All’interno dello sportello telematico polifunzionale abbiamo così integrato delle potenti funzionalità opensource per permettere a utenti e amministratori del portale di verificare e rispettare gli adempimenti normativi che riguardano la rilevazione della customer satisfaction e il monitoraggio dell’utilizzo e dell’efficienza dei servizi digitali.
Durante il webinar illustreremo tutte le funzioni e i dati che si possono analizzare e scaricare dalla piattaforma (accessi allo sportello telematico, tipologia di utenti, permanenza della visita, ricerca per parole chiave), oltre che sottolineare il valore aggiunto e l’importanza in termini di trasparenza e valutazione delle performance di questo servizio.
L'appuntamento con il webinar è fissato per:
venerdì 19 febbraio 2021
dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Nel dettaglio, parleremo dello strumento MATOMO per rilevare e monitorare la customer satisfaction, l’utilizzo e dell’efficienza dello sportello telematico. MATOMO è la stessa piattaforma scelta dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per realizzare https://webanalytics.italia.it, una piattaforma che offre le statistiche in tempo reale dei visitatori di un sito della pubblica amministrazione, fornendo agli operatori dei report dettagliati.
Il webinar si rivolge agli utenti e agli amministratori dello sportello telematico polifunzionale della Pubblica Amministrazione