Il nostro sportello telematico è sempre in evoluzione, sia per quanto riguarda contenuti e moduli, ma anche per quanto riguarda la sua struttura.
Qui di seguito, puoi trovare l’elenco delle nuove funzionalità che verranno introdotte nei prossimi giorni nello sportello telematico.

La ricevuta di protocollazione è scaricabile in pdf

Quando l'istanza sarà protocollata dal sistema di protocollo dell'Ente e lo sportello telematico riceverà il numero di protocollo assegnato alla pratica telematica, dalla schermata riepilogativa dell'istanza sarà possibile scaricare la ricevuta di protocollazione in formato PDF.

La funzionalità non è retroattiva, quindi sarà attiva solo per le nuove istanze che verranno generate o inviate dallo sportello telematico dopo il rilascio di questo aggiornamento.

Introdotto il ruolo di "assistente alla compilazione delle pratiche"

All'interno dello sportello telematico sarà aggiunto il ruolo di “assistente alla compilazione delle istanze telematiche”.

Si tratta di un ruolo che sarà possibile assegnare agli utenti comunali che aiutano e supportano personalmente i cittadini a compilare le pratiche tramite lo sportello telematico.

L'utente comunale con il ruolo di “assistente alla compilazione delle istanze telematiche” sarà in grado di:

  1. compilare digitalmente il modulo in tutti i suoi campi attraverso lo sportello telematico
  2. stampare il modulo compilato attraverso lo sportello telematico
  3. far firmare manualmente il modulo al cittadino
  4. caricare sullo sportello telematico la scannerizzazione del modulo con la firma autografa del cittadino.

Questa funzione sarà attiva sia sui moduli principali, sia su eventuali moduli secondari ed è stata pensata, in particolare, per chi non possiede una firma elettronica o non ha i mezzi necessari per presentare una pratica telematica. Di fatto, la firma elettronica è sostituita dalla scannerizzazione del modulo firmato in modo autografo. 

RICORDA: questa funzionalità sarà attiva esclusivamente per gli utenti dello sportello telematico che hanno un ruolo di “assistente alla compilazione delle istanze telematiche”.

La pratica sarà inviata anche al domicilio digitale

La ricevuta di corretto invio dell’istanza telematica sarà inviata anche al domicilio digitale specificato nel modulo, oltre che al Comune e all’utente che ha inviato l’istanza.

Siamo integrati con i servizi di accesso di Regione Toscana

Lo sportello telematico sarà integrato con i servizi di accesso e autenticazione rilasciati da Regione Toscana.

Questo aggiornamento riguarda esclusivamente i Comuni toscani che hanno attivo uno sportello telematico: l'Ente che fosse interessato ad attivare questa integrazione dovrà innanzitutto contattare i referenti di Regione Toscana che si occupano di questo servizio, successivamente comunicarci tramite ticket le informazioni necessarie per attivare questo metodo personalizzato di accesso allo sportello telematico.

 

IMPORTANTE: gli aggiornamenti saranno disponibili solo per coloro che hanno attivato un contratto di manutenzione e assistenza.

Data
16-03-2020