È sempre attivo l’aggiornamento dei contenuti e dei moduli degli sportelli telematici targati GLOBO. Per ogni procedimento, puoi trovare qui di seguito l’elenco di tutte le novità introdotte recentemente a livello di modulistica, contenuti e funzionalità.

SUAP

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con Nota del 9 ottobre 2017, Prot. RU 113015, ha fornito indicazioni in merito alle attività a cui applicare la recente modifica normativa relativa alle procedure di competenza dell’Agenzia delle dogane per la vendita di alcolici.

A decorrere dal 29 agosto 2017, gli esercizi pubblici, quelli di intrattenimento pubblico, gli esercizi ricettivi e i rifugi alpini sono esclusi dall’obbligo di denuncia di attivazione, quindi dalla correlata licenza rilasciata dall’Ufficio delle Dogane.

Abbiamo quindi aggiornato le guide al procedimento e la modulistica relativa a tutte le attività che possono prevedere la vendita di bevande alcoliche (per esempio Somministrazione di alimenti e bevande in aree non soggette a programmazione territoriale e Manifestazioni temporanee in luogo aperto) rimuovendo l’obbligo di compilare l’apposita comunicazione.

In ambito Suap abbiamo, inoltre, introdotto le seguenti novità:

SUE

Come previsto dal Decreto del Dirigente di Unità Organizzativa 03/05/2016, n. 3809 e prorogato dal Decreto del Dirigente di Unità Organizzativa 27/04/2017, n. 4733, dal 4 novembre 2017 la compilazione della modulistica per costruzioni in zona sismica deve avvenire esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma informatica MUTA (Modello Unico Trasmissione Atti) raggiungibile al sito web www.muta.servizirl.it.

Relativamente alle opere in conglomerato cementizio armato naturale, precompresso e a struttura metallica, la denuncia può essere presentata autonomamente rispetto alla documentazione per costruzioni in zona sismica. Alternativamente, può essere sostituita dal deposito ai fini sismici se quest’ultimo ha i contenuti previsti dall'articolo 65 del Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380 ed è firmato anche dal costruttore.

Per adeguarci a quanto disposto, abbiamo aggiornato la guida al procedimento di Costruzioni in zona sismica e il modulo della Relazione tecnica di asseverazione, rimandando la compilazione della documentazione sismica alla piattaforma MUTA.

Vi segnaliamo che, rispetto a quanto previsto dalla normativa nazionale, sarà impossibile presentare congiuntamente la documentazione riguardante la richiesta di un titolo edilizia (per esempio il permesso di costruire) e la documentazione sismica. Non sarà, dunque, più possibile compilare questo tipo di istanze tramite lo sportello telematico: quelle già in fase di compilazione potranno essere inoltrate fino al 27 novembre.

Indice normativa

Su indicenormativa sono state caricate delle nuove norme: scopri l'elenco completo.

Data
13-11-2017