Con la riforma del federalismo fiscale è stata introdotta una nuova tassa, l'Imposta Municipale Unica (IMU), che sostituisce sia l'IRPEF sui redditi fondiari delle seconde case, sia l'ICI, introdotta nel 1992 e presto diventata una delle entrate più importanti nel bilancio dei Comuni, prima di essere abolita per le prime case. Le aliquote IMU possono essere fissate da ciascun Comune, aumentando o diminuendo l'aliquota ordinaria entro certi limiti.

Il metodo con cui calcolare l'IMU attribuisce una importanza fondamentale al dato catastale: per calcolare l'IMU è necessario, infatti, partire dalla rendita catastale dell'immobile.

La GLOBO srl, grazie alla consolidata esperienza in ambito territoriale e catastale, ha sviluppato un sistema (denominato EasyIMU) per il calcolo online dell'IMU da parte degli enti e dei cittadini e perfettamente integrato con il sistema informativo geografico catastale CatView della stessa società.

EasyIMU consente di utilizzare per il calcolo dell'imposta una banca dati catastale sempre aggiornata, grazie anche alle funzionalità di integrazione tra CatView e i servizi di cooperazione applicativa resi disponibili dal sistema di Interscambio promosso dall'Agenzia del Territorio. Dopo aver imputato i propri dati anagrafici, anche automaticamente mediante Carta Regionale dei Servizi (CRS), EasyIMU acquisisce in tempo reale le intestazioni catastali disponibili in CatView, presentando all'utente l'elenco degli immobili che in catasto risultano a lui intestati e provvedendo a calcolare automaticamente l'imposta.

Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito dimostrativo http://stu.globogis.it/calcolo_imu, oppure il sito della GLOBO srl http://www.globogis.it.

Data
06-03-2012