Il Parco del Delta del Po è pronto per la svolta digitale: tutte le pratiche ambientali e la cartografia saranno ora disponibili online, 24 ore su 24 e consultabili comodamente dal proprio pc. Il tutto è possibile grazie all'attivazione dello sportello telematico.

«Sono molto soddisfatto della buona collaborazione che ci ha permesso di realizzare questo progetto, ma non sono molto contento delle tempistiche: una nuova norma in materia edilizia ci ha infatti costretto a rivedere tutto quanto. Ringrazio tutta la parte politica e i vari consiglieri che negli ultimi mesi hanno dato un grosso input agli uffici regionali per poter raggiungere l'obiettivo. Questo progetto ci permette di semplificare una serie di procedimenti amministrativi che hanno a che fare con le competenze del Parco. La nostra ambizione è quella di migliorare e mettere mano a tutti i piani del Parco Delta del Po» ha esordito Marco Fabbri, presidente del Comitato Esecutivo del Parco del Delta del Po.

«Lo sportello è uno strumento perfettamente valido ed efficace: l'obiettivo è quello di diminuire le istruttorie del 30% e ridurre i tempi di attesa per l'espressione del parere. Ci siamo confrontati con anche i Comuni perché questo nuovo modo di presentare le pratiche riguarderà gli enti pubblici, ma anche i professionisti. La nostra idea è che da lunedì (oggi, ndr) le nuove istanze arrivassero tramite il nuovo gestionale. Noi rimarremo a disposizione per darvi una mano nell'inserimento delle istanze, i tecnici del Parco saranno disponibili nelle giornate di apertura al pubblico, sarà attivo un help desk telefonico e organizzeremo un'ulteriore giornata di formazione. Da un certo momento in avanti, molto probabilmente da settembre, non accetteremo più il cartaceo. Ci vuole la collaborazione di tutti, il primo momento sarà complesso, ma con l'aiuto e la collaborazione di tutti otterremo i vantaggi desiderati» ha aggiunto Maria Pia Pagliarusco, direttrice del Parco del Delta del Po.

All'evento, a cui erano presenti diversi Comuni e professionisti della zona, ha partecipato anche il Parco del Serio: attraverso la voce della direttrice Laura Comandulli è stata raccontata l'esperienza di questo altro Parco della Regione Lombardia che ha digitalizzato tutte le sue procedure da più di un anno.

Guarda la photogallery

Visita lo sportello polifunzionale

Scarica qui sotto alcune delle slide presentate durante l'evento

Data
15-07-2019