Ogni GeoNorma può contenere uno o più elementi cartografici memorizzati nel formato Shapefile. Uno shapefile è un formato di archiviazione di dati vettoriali utilizzato per archiviare la posizione, la forma e gli attributi delle entità geografiche.
Alcuni shapefile appartenenti a una GeoNorma possono essere resi certificabili ed essere associati agli articoli di normativa. Altri, possono essere inseriti all’interno della GeoNorma e non comparire in fase di certificazione. Questo può valere, ad esempio, per il confine comunale il cui strato informativo appartiene alla GeoNorma ma non è indispensabile ai fini della certificazione.
La struttura dello shapefile
Il formato scelto per memorizzare le informazioni cartografiche è lo standard Shapefile. Tutti gli shapefile posizionati nella cartella di GeoNorma sono riconosciuti automaticamente come elementi cartografici.
Un elemento cartografico di una GeoNorma può essere reso certificabile, inserendo due campi nella tabella attributi:
-
GNCLASS di tipo testuale (lunghezza del campo personalizzabile)
-
GNDETAIL di tipo testuale (lunghezza del campo personalizzabile).
Il campo GNCLASS contiene le informazioni di classificazione dello shapefile e ne definisce il tipo (per esempio: zona A, zona B, rispetto cimiteriale, rispetto stradale, fascia A del PAI). Il testo inserito nel campo GNCLASS rappresenterà uno dei livelli di informazione in fase di certificazione e apparirà nel report generato dal plugin GeoNorma disponibile per l’applicativo Solo1. Per esempio, generando il report Certificato di destinazione urbanistica vedrai nel certificato il nome dello shapefile e il testo del campo di classificazione; ad ogni tipo presente nel campo GNCLASS potrai associare uno o più articoli di normativa.
Il campo GNDETAIL ti permette di inserire informazioni aggiuntive rispetto al campo di classificazione. Il testo, eventualmente inserito nel campo GNDETAIL rappresenterà uno dei livelli di informazione in fase di certificazione e apparirà nel report generato dal plugin GeoNorma disponibile per l’applicativo Solo1. Per esempio, generando il report Certificato di destinazione urbanistica vedrai nel certificato il nome dello shapefile, il testo del campo di classificazione e l’eventuale informazione aggiuntiva del campo GNDETAIL. Il campo GNDETAIL non può essere utilizzato per l’associazione con gli articoli di normativa.
Ricorda che per modificare gli shapefile puoi utilizzare un qualsiasi applicativo desktop GIS open-source (QGIS) o commerciale (ESRI ArcGIS).