Per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, il cittadino deve possedere il PIN della propria Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Tessera Sanitaria-Carta Nazione dei Servizi (TS-CNS).
Tutte le Pubbliche Amministrazioni locali e le sedi territoriali delle PA centrali che ne fanno richiesta possono rilasciare i codici PIN/PUK della Carta (CRS o TS-CNS).
Il nuovo servizio di rilascio PIN/PUK della Carta si basa su un’applicazione web di facile utilizzo che prevede, nel pieno rispetto della privacy, la consegna al cittadino dei codici PIN/PUK della Carta in due fasi distinte:
-
l’operatore rilascia al cittadino le prime due cifre del PIN e le prime due cifre del PUK all’atto della richiesta
-
il cittadino riceve le cifre rimanenti (tre per il PIN e sei per il PUK) via e-mail e/o SMS, a seconda del canale prescelto, pressoché contestualmente all’atto della richiesta.
Chi può chiedere l'attivazione del servizio
Tutte le Pubbliche Amministrazioni locali (Comuni, Province, Unioni di Comuni, Comunità Montane, ecc.) e le sedi territoriali delle PA centrali (Scuole, Tribunali, INPS, ecc.) possono richiedere l’attivazione del servizio di rilascio PIN/PUK, a patto che la propria Regione abbia aderito al CMS (content management system) del Ministero dell'economia e delle finanze e ci sia un accordo/convenzione tra Regione e Enti.
Prima di richiedere l'attivazione del servizio è, dunque, necessario verificare che la propria Regione abbia aderito al CMS del MEF.
Come richiedere l'attivazione del servizio