Con Decreto del Dirigente di struttura 27/01/2023, n. 946, Regione Lombardia ha rafforzato le modalità di raccordo amministrativo e telematico tra i dati del Registro imprese tenuto dalle Camere di Commercio e i SUAP eliminando l’obbligo del doppio adempimento attualmente previsto per la comunicazione di cessazione delle attività imprenditoriali previste dall’Allegato 1 del decreto.
Questa importante aggiornamento deriva dalle previsioni normative indicate nella Legge regionale 12/12/2017, n. 36, che ha modificato l’articolo 6 della Legge Regionale 19/12/2014, n. 11. A seguito dell’aggiornamento sopravvenuto, la nuova formulazione dell’articolo 6, comma 3 stabilisce che:
“In caso di cessazione dell’attività […] l’impresa presenta una comunicazione al repertorio delle notizie economico amministrative, tenuto dalla Camera di commercio, per l’inserimento nel fascicolo informatico d'impresa […]. Al fine di assolvere agli obblighi informativi nei confronti delle altre amministrazioni interessate […], della presentazione della comunicazione unica viene data notizia al SUAP […]”.
Per dare concreta risposta a questi obblighi normativi il sistema camerale lombardo ha predisposto una nuova componente informatica che consente, in caso di avvenuta cancellazione di un’impresa dal Registro imprese, di costruire una comunicazione che ne metta a conoscenza anche il SUAP. Si tratta di un flusso informatico completamente automatizzato che trasmetterà l’informazione (e la documentazione prevista) allo Sportello Telematico, il quale lo trasmetterà al SUAP competente secondo la modalità attualmente prevista per la presentazione delle altre pratiche compilate direttamente sulla piattaforma.
Quello che segue è uno schema sintetico del flusso automatizzato descritto in precedenza:
Il nuovo flusso entrerà a regime il 1° agosto 2023 e, a decorrere da questa data, così come previsto dal decreto, il SUAP non potrà più ricevere una comunicazione di cessazione compilata sullo Sportello Telematico. In caso di mancata attivazione del nuovo flusso entro la data indicata, il SUAP non potrà fare richiesta di modulistica di cessazione agli utenti ma dovrà recuperare il dato dalle visure camerali secondo le ordinarie modalità di consultazione del Registro imprese. Contestualmente, alla medesima data aggiorneremo in tal senso le informazioni pubblicate sullo Sportello Telematico, rimuovendo la modulistica di cessazione attualmente pubblicata.
Per attivare il nuovo flusso il SUAP deve presentare formale domanda di attivazione tramite la modulistica prevista. Poiché il modulo prevede l’inserimento di alcuni dati tecnici generati da Maggioli, per poter inviare la domanda è innanzitutto ottenerli aprendo una richiesta di supporto tecnico sul nostro sito https://helpdesk.maggioli.it/TouchPortal: in questa occasione ti forniremo la modulistica precompilata con tutti i dati richiesti. Una volta inviata la documentazione e ottenuto un riscontro da parte del sistema camerale, Maggioli potrà attivare il nuovo flusso sullo Sportello Telematico.
Se avessi bisogno di qualche chiarimento in merito a questa nuova funzionalità ti invitiamo ad aprire un ticket: la nostra assistenza è a tua disposizione per chiarire ogni tuo dubbio in merito a questo aggiornamento.