Home>Reddito di libertà - Doppio cognome - Registro bigenitorialità
Reddito di libertà - Doppio cognome - Registro bigenitorialità
Abbiamo creato apposita guida al procedimento per chiedere la concessione del reddito di libertà (RdL), misura finalizzata a sostenere le donne vittime di violenza e in stato di povertà, come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17/12/2020.
Abbiamo aggiornato la guida al procedimento e la relativa modulistica per chiedere l'attribuzione del cognome paterno o materno al momento della nascita a seguito della pubblicazione della Sentenza della Corte Costituzionale 27-04-2022, n. 131.
In particolare la Sentenza ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 262, Codice civile nella parte in cui prevede che il figlio assuma automaticamente il cognome del padre. La Corte ha stabilito che il cognome del figlio deve comporsi con i cognomi di entrambi genitori nell'ordine da loro deciso, a meno che, di comune accordo, attribuiscano soltanto il cognome di uno dei due.
Abbiamo realizzato una nuova guida al procedimento e relativa modulistica per l'iscrizione nel registro della bigenitorialità.
Il registro della bigenitorialità è uno strumento nato per garantire il diritto di un figlio minorenne di vedere egualmente coinvolti i genitori, sia in pendenza di giudizio di separazione o divorzio, sia successivamente alla conclusione dello stesso, per quanto riguarda in particolare le decisioni relative alla sua salute, educazione e istruzione.
Con l’istituzione di questo registro entrambi i genitori avranno la possibilità di legare la propria domiciliazione al nominativo del figlio, in modo che le istituzioni coinvolte possano conoscere i riferimenti di questi ultimi rendendoli partecipi a ogni comunicazioni che riguarda il minorenne.
Per pubblicare, visionare gli aggiornamenti o attivare la compilazione dei moduli sullo sportello telematico ti invitiamo ad aprire una richiesta di supporto tecnico sul nostro sito www.globogis.it. La nostra assistenza è a tua disposizione per configurare i nuovi procedimenti.
Abbiamo creato apposita guida al procedimento per chiedere la concessione del reddito di libertà (RdL), misura finalizzata a sostenere le donne vittime di violenza e in stato di povertà, come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17/12/2020.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Abbiamo aggiornato la guida al procedimento e la relativa modulistica per chiedere l'attribuzione del cognome paterno o materno al momento della nascita a seguito della pubblicazione della Sentenza della Corte Costituzionale 27-04-2022, n. 131.
In particolare la Sentenza ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 262, Codice civile nella parte in cui prevede che il figlio assuma automaticamente il cognome del padre. La Corte ha stabilito che il cognome del figlio deve comporsi con i cognomi di entrambi genitori nell'ordine da loro deciso, a meno che, di comune accordo, attribuiscano soltanto il cognome di uno dei due.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Abbiamo realizzato una nuova guida al procedimento e relativa modulistica per l'iscrizione nel registro della bigenitorialità.
Il registro della bigenitorialità è uno strumento nato per garantire il diritto di un figlio minorenne di vedere egualmente coinvolti i genitori, sia in pendenza di giudizio di separazione o divorzio, sia successivamente alla conclusione dello stesso, per quanto riguarda in particolare le decisioni relative alla sua salute, educazione e istruzione.
Con l’istituzione di questo registro entrambi i genitori avranno la possibilità di legare la propria domiciliazione al nominativo del figlio, in modo che le istituzioni coinvolte possano conoscere i riferimenti di questi ultimi rendendoli partecipi a ogni comunicazioni che riguarda il minorenne.
Per pubblicare, visionare gli aggiornamenti o attivare la compilazione dei moduli sullo sportello telematico ti invitiamo ad aprire una richiesta di supporto tecnico sul nostro sito www.globogis.it. La nostra assistenza è a tua disposizione per configurare i nuovi procedimenti.
Categoria: