Il Portale per i Comuni è un canale telematico di semplice fruizione che consente lo scambio di dati catastali tra l’Agenzia delle Entrate, i Comuni e le Comunità montane che ne fanno richiesta.
I dati catastali possono essere utilizzati dagli Enti per fini istituzionali, limitatamente ai rispettivi territori di competenza.
Scegli la sezione che ti interessa e segui le nostre indicazioni: in pochi passi ti guideremo all'interno del Portale per i Comuni.
Come si accede al Portale per i Comuni
Connettiti al Portale per i Comuni ed effettua il login, inserendo nome utente e password:
In questo modo accedi alla home dei servizi: qui puoi interagire con i menu collocati sulla sinistra della pagina e utilizzare le funzioni relative ai Servizi per Comuni/Enti per prenotare e prelevare dati e consultare lo stato delle prenotazioni effettuate.
Per richiedere i dati catastali, clicca su "Estrazione Dati Catastali" come evidenziato in figura:
Ora puoi:
- effettuare una "Nuova Prenotazione Fabbricati" o una "Nuova Prenotazione Terreni"
- controllare lo stato delle richieste inviate, cliccando su "Elenco Prenotazioni Inviate".
La banca dati censuaria è una banca dati storica. Le informazioni possono essere fornite in due modalità:
- impianto a una data specifica
- aggiornamento da una data specifica nel passato alla data voluta.
Per una prima costituzione della banca dati catastale, occorre richiedere i dati di impianto e, solo successivamente, richiedere i dati di aggiornamento. Se vuoi aggiornare una banca dati preesistente, ignora la richiesta dei dati di impianto e procedi direttamente alla prenotazione degli aggiornamenti per data di registrazione.
L'estrazione dei dati di impianto deve essere fatta tenendo conto di una data sufficientemente remota per non ritrovare errori sui parametri che misurano la rendita catastale delle unità immobiliari. In ogni caso non è possibile indicare una data antecedente il 01/01/2000.
Clicca su "Nuova Prenotazione Terreni" (come nell’esempio sottostante) o "Nuova Prenotazione Fabbricati", quindi su "Attualità":
Compila i campi con questi dati:
- data estrazione: 01/01/2000
- partita speciale: tutte (in questo modo si possono scaricare anche i terreni o i fabbricati soppressi nel tempo)
- tipo tracciato: nuovo
Una volta inseriti i dati, cliccare su “Prenota”.
Come si può notare, l’esempio illustrato nelle due immagini sovrastanti era riferito ai dati di impianto dei terreni. Per quanto riguarda i fabbricati, si applica la medesima procedura (dopo aver cliccato su "Nuova Prenotazione Fabbricati", quindi su "Attualità").
Clicca su "Estrazione Dati Catastali", "Nuova Prenotazione Fabbricati", quindi su "Aggiornamento per data registrazione":
- data inizio registrazione: 02/01/2000
- data fine registrazione: inserire il giorno precedente alla data corrente (nell’esempio sottostante, il giorno in cui era stata effettuata la prenotazione era il 04/01/2024; di conseguenza, è stato inserito il giorno antecedente: il 03/01/2024. Qualora si inserisca invece la data corrente, una volta cliccato su “Prenota” viene generato un messaggio di errore: “ATTENZIONE: Il periodo richiesto deve essere antecedente alla data odierna” e non è possibile effettuare la prenotazione)
- tipo tracciato: nuovo
Una volta inseriti i dati, cliccare su “Prenota”.
Ripetere la medesima procedura per i Terreni. Di conseguenza occorre cliccare su "Estrazione Dati Catastali", "Nuova Prenotazione Terreni", quindi su "Aggiornamento per data registrazione" ed inserire nuovamente i seguenti dati:
- data inizio registrazione: 02/01/2000
- data fine registrazione: inserire il giorno precedente alla data corrente
- tipo tracciato: nuovo
Anche in questo caso, una volta inseriti i dati, cliccare su “Prenota”.
Il Comune, di cui si richiedono i dati, può essere costituito da più sezioni terreni: in questo caso le richieste devono essere ripetute in modo analogo per tutte le sezioni esistenti.
Per passare da una tipologia di richiesta all’altra, ti consigliamo di utilizzare i menu posti in alto (“Ti trovi in…”) per evitare disconnessioni automatiche e non volute.
Clicca su "Estrazione Dati Catastali", "Nuova Prenotazione Terreni", quindi su "Cartografia". Compila i campi come in questa immagine:
Una volta inseriti i dati, cliccare su "Prenota".
Il Comune, di cui si richiedono i dati, può essere costituito da più sezioni terreni: in questo caso le richieste devono essere ripetute in modo analogo per tutte le sezioni esistenti.
Clicca su "Estrazione Dati Catastali", “Elenco prenotazioni Inviate”.
In questa sezione puoi:
- controllare lo stato delle richieste effettuate
- scaricare i dati relativi alle estrazioni richieste nella colonna "Download Risposta"; generalmente, ottieni la risposta dopo 24-48 ore.
Dal menu principale, scegli "Accatastamenti e Variazioni (L. 80/2006)", poi "Elenco Forniture L.80/2006":
- Seleziona, quindi, "Elenco Forniture" per visualizzare le forniture disponibili. Queste ultime fanno riferimento alle ultime 13 mensilità
Apparirà la schermata sottostante:
Cliccando sul pulsante nella colonna "Dettaglio", comparirà la seguente schermata:
Clicca sul comando di ogni riga per scaricare:
- modelli D1,1N e 2N
- dati planimetrici
- dati censuari.
Fai la stessa procedura per scaricare l’elenco forniture a integrazione della L.80/2006: dal menu principale, scegli "Accatastamenti e Variazioni (L. 80/2006)" e "Elenco Forniture Integrazione a L.80/2006". Per ogni mese puoi scaricare:
- modelli D1,1N e 2N
- dati planimetrici
- dati censuari.
Come si prenotano i dati di aggiornamento
Clicca su "Estrazione Dati Catastali", "Nuova Prenotazione Fabbricati", quindi su "Aggiornamento per data registrazione:
e compila i campi con questi dati:
- data inizio registrazione: inserire la data successiva alla data di impianto o dell’ultimo aggiornamento (nell’esempio sottostante, l’ultimo aggiornamento risaliva al 29/12/2022, quindi è stato inserito il giorno successivo: il 30/12/2022)
- data fine registrazione: inserire il giorno precedente alla data corrente (nell’esempio sottostante, il giorno in cui era stata effettuata la prenotazione era il 04/01/2024; di conseguenza, è stato inserito il giorno antecedente: il 03/01/2024. Qualora si inserisca invece la data corrente, una volta cliccato su “Prenota” viene generato un messaggio di errore: “ATTENZIONE: Il periodo richiesto deve essere antecedente alla data odierna” e non è possibile effettuare la prenotazione)
- tipo tracciato: nuovo
Una volta inseriti i dati, cliccare su “Prenota”.
Ripetere la medesima procedura per i Terreni. Occorre quindi cliccare su "Estrazione Dati Catastali", "Nuova Prenotazione Terreni", quindi su "Aggiornamento per data registrazione" ed inserire nuovamente i seguenti dati:
- data inizio registrazione: inserire la data successiva alla data di impianto o dell’ultimo aggiornamento
- data fine registrazione: inserire il giorno precedente alla data corrente
- tipo tracciato: nuovo
Anche in questo caso, una volta inseriti i dati, cliccare su “Prenota”.
Il Comune, di cui si richiedono i dati, può essere costituito da più sezioni terreni: in questo caso le richieste devono essere ripetute in modo analogo per tutte le sezioni esistenti.
Per passare da una tipologia di richiesta all’altra, ti consigliamo di utilizzare i menu posti in alto (“Ti trovi in…”) per evitare disconnessioni automatiche e non volute.
Clicca su "Estrazione Dati Catastali", "Nuova Prenotazione Terreni", quindi su "Cartografia". Compila i campi come in questa immagine:
Una volta inseriti i dati, cliccare su “Prenota”.
Il Comune, di cui si richiedono i dati, può essere costituito da più sezioni terreni: in questo caso le richieste devono essere ripetute in modo analogo per tutte le sezioni esistenti.
Clicca su "Estrazione Dati Catastali", “Elenco prenotazioni Inviate”.
In questa sezione puoi:
- controllare lo stato delle richieste effettuate
- scaricare i dati relativi alle estrazioni richieste nella colonna "Download Risposta"; generalmente, ottieni la risposta dopo 24-48 ore.
Dal menu principale, scegli "Accatastamenti e Variazioni (L. 80/2006)", poi "Elenco Forniture L.80/2006":
- Seleziona, quindi, "Elenco Forniture" per visualizzare le forniture disponibili. Queste ultime fanno riferimento alle ultime 13 mensilità
Apparirà la schermata sottostante:
Cliccando sul pulsante nella colonna "Dettaglio", comparirà la seguente schermata:
Clicca sul comando di ogni riga per scaricare:
- modelli D1,1N e 2N
- dati planimetrici
- dati censuari.
Fai la stessa procedura per scaricare l’elenco forniture a integrazione della L.80/2006: dal menu principale, scegli "Accatastamenti e Variazioni (L. 80/2006)" e "Elenco Forniture Integrazione a L.80/2006". Per ogni mese puoi scaricare:
- modelli D1,1N e 2N
- dati planimetrici
- dati censuari.