Dopo aver individuato, attraverso una serie di processi di astrazione, gli elementi fondamentali del mondo reale, si costruisce un “modello dei dati” congruente alla realtà che si vuole rappresentare: sia essa un fenomeno come la variazione delle precipitazioni, una mappa catastale, una cartografia di scenari di rischio, ecc.
La realtà può essere rappresentata utilizzando due modelli:
- modello basato su campi (field based) che porta all’organizzazione dei dati in griglie di celle, raster
- modello basato su entità (object based) alla base dell’organizzazione degli oggetti spaziali in punti, linee e poligoni.