Un dato è geografico quando può essere associato a un luogo sulla superficie terrestre mediante l’attribuzione di una coppia di coordinate (latitudine, longitudine). La banca dati geografica è costituita da un insieme di dati geografici e non, fra loro correlati, riferiti alla medesima area geografica e organizzati per uno scopo preciso.
I dati geografici sono:
oggetti naturali o antropici: boschi, picchi montuosi, limiti amministrativi;
fatti o eventi: localizzazione notizie storiche, frane, terremoti;
risultato di osservazioni: avvistamenti fauna selvatica, rilevamento emissione radon, prelievi campioni di acqua;
immagini di tipo fotografico o satellitare: voli aerei, rilievi con sensori su frequenze visibili, infrarossi, radio;
dati censuari: popolazione città, comune, provincia, regioni), ecc.
Un dato è geografico quando può essere associato a un luogo sulla superficie terrestre mediante l’attribuzione di una coppia di coordinate (latitudine, longitudine). La banca dati geografica è costituita da un insieme di dati geografici e non, fra loro correlati, riferiti alla medesima area geografica e organizzati per uno scopo preciso.
I dati geografici sono: