Gentile utente,
a partire dal 3 novembre, è entrato in vigore un importante aggiornamento che prevede l'introduzione di una nuova funzionalità per la presentazione di pratiche telematiche, che sarà disponibile su tutti gli Sportelli telematici polifunzionali entro la fine del mese.
Questa funzionalità è stata progettata per semplificare e rendere più intuitivo il processo di presentazione delle pratiche che, come accade nel mondo cartaceo, richiedono più firme autografe. Tra queste pratiche rientrano, ad esempio, la dichiarazione di residenza (che deve essere sottoscritta da tutti i membri maggiorenni del nucleo familiare) e la richiesta di pubblicazione di matrimonio (che deve essere firmata da entrambi i nubendi). Fino ad oggi, per presentare queste pratiche, tutti i soggetti coinvolti dovevano apporre una firma elettronica, uno strumento che non è ancora ampiamente diffuso tra i cittadini.
Con la nuova funzionalità, però, sarà sufficiente che ogni soggetto possieda un’identità digitale personale (SPID, CIE o CNS-TS), strumenti ormai molto più comuni e utilizzati nella vita quotidiana. In pratica, il procedimento di presentazione delle pratiche è stato notevolmente semplificato. Un soggetto interessato accederà allo Sportello telematico polifunzionale con la propria identità digitale e compilerà la pratica, allegando eventualmente i documenti richiesti, come accade per altre pratiche telematiche. Una volta completata la compilazione, la pratica sarà resa visibile agli altri soggetti coinvolti, che dovranno accedere alla piattaforma con la propria identità digitale per esprimere il proprio assenso. Solo quando tutti i soggetti avranno dato il loro consenso, lo Sportello telematico polifunzionale consentirà l'invio della pratica.
Questa nuova modalità non si applica, invece, alle pratiche SUAP e edilizie, per le quali rimane l'obbligo di firma elettronica da parte di tutti i soggetti coinvolti. Questa scelta è motivata dal fatto che tali pratiche sono solitamente presentate da professionisti che già dispongono degli strumenti necessari. Siamo convinti che questa innovazione rappresenti un significativo passo avanti nella semplificazione dei processi amministrativi, facilitando la vita dei cittadini e riducendo i tempi necessari per la presentazione delle pratiche telematiche.