Puoi georeferenziare le istanze o gli oggetti con entità geometriche puntuali, lineari o poligonali.
Puoi sfruttare inoltre strumenti di editing cartografico avanzati dell'ambiente GloboGIS, per esempio l'aggiunta e la rimozione di temi o la creazione e il salvataggio delle viste. Non puoi, invece, modificare le componenti geometriche dei temi d'appoggio.
La posizione in mappa delle istanze o degli oggetti avviene su un tema appositamente definito dalla scheda Dettagli della finestra anagrafica dei procedimenti. Puoi specificare un tema differente per ciascun tipo di procedimento, oppure un solo tema comune.
La finestra cartografica all'interno delle istanze o degli oggetti è in sola visualizzazione, ma sono disponibili funzioni di gestione della vista che hanno però carattere temporaneo e non possono essere salvate.
Per individuare la posizione interessata sulla mappa puoi utilizzare:
- le funzioni di navigazione

- la localizzazione di dati catastali o toponomastici accessibili dalle voci Trova dati catastali e Trova dati toponomastici del menu di ricerca che consente di localizzare gli immobili o gli indirizzi toponomastici positivamente validati riportati nella scheda Oggetti
- la localizzazione degli indirizzi tramite Google accessibile dalla voce Ricerca indirizzi con Google del menu di ricerca.
Per georeferenziare un’istanza o un'oggetto devi:
- scegliere il pulsante Definisci posizione sulla mappa
o 
- inserire la geometria di istanza
oppure generare automaticamente la geometria utilizzando le informazioni di immobili o indirizzi toponomastici positivamente validati riportati nella scheda Oggetti utilizzando l’apposito pulsante Genera geometria
della barra degli strumenti.