La Regione Sicilia ha affidato all'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente il compito di realizzare un sistema informativo territoriale e ambientale per il rilevamento, il coordinamento e la programmazione della fotocartografia del territorio regionale, al fine di dotare l'amministrazione degli strumenti operativi di conoscenza del territorio e dell'ambiente per le iniziative di programmazione.
Partendo dal sistema informativo territoriale regionale, con un accordo di programma (in attuazione della Misura 5.05 del Complemento di Programmazione del POR Sicilia 2000/06) la Regione ha promosso l'individuazione di una serie di centri servizi a cui affidare il compito di realizzare una rete di sistemi informativi territoriali locali. La rete, denominata SITR, è quindi composta dal sistema informativo territoriale regionale e dai sistemi informativi territoriali locali (nodi). Tale rete costituisce la base della Infrastruttura dei dati territoriali secondo la direttiva europea INSPIRE.
Nelle diverse gare che gli enti hanno bandito per la realizzazione dei sistemi informativi territoriali locali la società INTEA srl in partnership con la società GLOBO srl si sono aggiudicate la maggior parte dei progetti, tra i quali quelli dei Comuni di Agrigento, Mazara del Vallo, Marsala, Sciacca, Ragusa, Vittoria.
I nodi del SITR saranno poli specializzati nella gestione di alcuni ambiti specifici, tra i quali si segnalano il catasto, la toponomastica, la numerazione civica e l'urbanistica. Quindi, partendo dal governo del territorio, i nodi offriranno competenze e tecnologia (lo standard di riferimento delle soluzione di INTEA srl e GLOBO srl sono le architetture ESRI) anche a supporto della gestione della fiscalità locale e delle politiche di sviluppo locale.
Per maggiori informazioni, si invita a consultare i WebGIS dei nodi del SITR: