Era una sala stracolma di gente quella di ieri al POINT di Dalmine dove si è svolto il seminario "AUA in Lombardia: un modello di interoperabilità". L'evento ha infatti portato in sala più di 70 partecipanti:

  • una quarantina provenienti dai Comuni di Orzinuovi, Brembate Sopra, Calusco d'Adda, Sesto San Giovanni, Ciserano, Palazzo Pignano, Presezzo, Senago, Carugate, Suisio, Terno d'Isola, Rodano, Arcore, Lonato del Garda, Bergamo, Treviglio, Gorgonzola, Caprino Bergamasco, Sarezzo, Mapello, Dalmine, Cologno Monzese, Zogno, Gorgonzola, Rovato, Urgnano, Annicco e Paderno Ponchielli, Roncello, Trescore Cremasco e da Unione di Comuni Isola Bergamasca, Unione Comuni Della Presolana e Unione Lombarda Soresinese
  • altri appartenenti alle Comunità Montane di Valle Trompia e Valtellina di Sondrio
  • altri ancora da società di servizi che lavorano per la pubblica amministrazione, tra cui Secoval srl, Consorzio.IT, Consorzio Servizi Val Cavallina
  • senza contare i rappresentanti di Regione Lombardia e di Lombardia Informatica spa.

Presente anche l'assessore regionale Claudia Terzi che, non solo è intervenuta durante la mattinata, ma ha ascoltato volentieri gli interventi degli altri relatori e del pubblico. «Siamo qui anche per ascoltare le critiche - ha commentato - Nel 2013 finalmente è arrivato il decreto legislativo che ha introdotto l'AUA, ma mancavano tutti i passi successivi. Regione Lombardia, è stata dunque la prima a far partire un gruppo di lavoro con il quale è stato creato quel modello di AUA che adesso, con grande soddisfazione da parte nostra, si può trovare sul sito del Governo. Il nostro obiettivo è quello di continuare a semplificare il lavoro a imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni, anche se non è sempre facile e non sempre le proposte sono di immediata applicazione. Crediamoci comunque tutti: tutte le innovazioni e i cambiamenti sono difficili da affrontare, ma l'AUA in generale è già un passo avanti in ordine a un'idea più moderna di gestione di questo provvedimento».

Al seminario hanno anche partecipato Sabrina Rancati e Paola Consonni, i due angeli anti-burocrazia affidati alla Provincia di Bergamo.

Ascolta l'intervista dell'assessore Terzi e agli angeli anti-burocrazia della Provincia di Bergamo

Leggi la rassegna stampa regionale

Guarda le foto dei momenti più importanti della giornata

Data
01-04-2015