Le normative sui lavori pubblici sono talvolta di difficile interpretazione: il Decreto legislativo 12/04/2006, n. 163 è stato addirittura recentemente integrato e corretto dal Decreto legislativo 19/04/2017, n. 56. Nella gestione dei lavori pubblici l’ente deve fare numerosi adempimenti in tutte le fasi della realizzazione di un’opera pubblica. Senza contare che occorre inoltre trasmettere diverse banche dati e informazioni agli organismi di controllo durante tutto il ciclo di vita di un’opera pubblica.
Per approfondire il nuovo quadro normativo dei lavori pubblici con esperti nazionali, scoprire la tecnologia e la metodologia proposte dalla GLOBO per la gestione digitale del settore e ascoltare le esperienze di Comuni che hanno già lavorato con noi, abbiamo organizzato un seminario formativo gratuito riservato alle pubbliche amministrazioni, che si terrà:
mercoledì 5 luglio - dalle 9.30 alle 14.00
a Dalmine, presso il Polo tecnologico della provincia di Bergamo, in via Pasubio, 5
PROGRAMMA
09:30 - 10:00 Registrazione dei partecipanti
10:00 - 11:30 Nuovo codice dei contratti e decreto correttivo
Introduzione al codice e al correttivo, divieto e appalto integrato, estensione del criterio di aggiudicazione al prezzo più basso, procedure negoziate per l’affidamento fino a un milione di euro, obbligatorietà dell’esclusione automatica delle offerte anomale e metodi di calcolo.
Relatore sarà l’avvocato Maurizio Zoppolato che svolge l’attività professionale principalmente nel settore della contrattualistica pubblica. Dal gennaio 1997 ha fondato lo studio Zoppolato e associati, primario studio di diritto amministrativo nel panorama italiano con sede a Milano e Roma. Autore di numerose pubblicazioni e contributi anche in tema di codice dei contratti pubblici, relatore a importanti convegni nazionali, curatore scientifico e docente nel master di diritto amministrativo di Just Legal Services, curatore del ciclo di aggiornamento professionale per gli avvocati dell’associazione Solo (Società Lombarda degli Avvocati Amministrativi), relatore a incontri sempre in materia di contratti pubblici per associazioni di categoria, società di formazione e associazioni.
11:30 - 12:30 La gestione digitale dei lavori pubblici: strumenti e metodologie
Presentazione della piattaforma Solo1TM e delle metodologie GLOBO che consentono all’ente di gestire in modo automatizzato e totalmente digitale tutti gli adempimenti del settore lavori pubblici.
Con Solo1TM puoi gestire tutti i procedimenti correlati ai lavori pubblici: progetto, creazione programma triennale opere pubbliche, contratto esecuzione lavori, contratto servizi e forniture, esportazioni verso gli organismi di controllo.
La gestione di ogni procedimento è supportata da potenti funzionalità: georeferenziazione della pratica, controllo delle scadenze, programmazione degli adempimenti, gestione di tutte le informazioni correlate all’opera dalla progettazione al collaudo, automazione della documentazione (verbali, lettere, certificazioni, ecc.), analisi dei procedimenti, redazione del piano particellare.
La piattaforma Solo1TM consente inoltre di esportare automaticamente tutte le informazioni che l’ente deve conferire: all’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC), all’Osservazione regionale contratti pubblici e sul proprio sito Internet per quanto riguarda i procedimenti di scelta del contraente, al Ministero dell’economia e delle finanze per quanto riguarda la rendicontazione della spesa per le opere pubbliche.
12:30 - 13:00 Il nuovo codice dei contratti e le politiche di efficientamento energetico negli enti locali
I contratti di rendimento energetico e l’accesso agli incentivi del conto termico per l’efficientamento energetico.
Relatore sarà Lucio Brignoli (già responsabile di segreteria dell’assessorato ambiente energia e sviluppo sostenibile di Regione Lombardia) vice presidente di E-Fase srl, energy service company specializzata nel temporary energy management per la pubblica amministrazione e le aziende.
13:00 - 13:30 Dibattito e approfondimenti
13:30 - 14:00 Aperitivo
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA *
* Per motivi organizzativi accetteremo l'iscrizione di massimo due partecipanti per ente