Venerdì mattina nella sala conferenze dell'hotel "Il Ponte di Rialto" di Crema, Consorzio.IT e i Comuni cremaschi che utilizzano lo sportello telematico sovracomunale hanno presentato questo strumento e tutte le sue novità davanti a una platea di 150 professionisti del territorio e studenti.
«Consorzio.IT si occupa di informatica e nasce per aiutare le PA - ha esordito Giovanni Soffiantini, direttore generale del Consorzio.IT - Ci sviluppiamo e cresciamo in base alle esigenze dei Comuni, cercano di modulare al meglio le professionalità al nostro interno. Quella verso la digitalizzazione è una strada complessa che segue gli umori delle politiche locali, ma soprattutto nazionali, ma noi stiamo sempre al passo coi tempi».
«Questo sportello esiste da 5 anni e segue le linee guida del piano triennale di Agid e le esigenze della PA digitale - ha poi continuato Cristian Lusardi, rappresentante dell’area manager del Consorzio.IT - Il piano triennale è strategico per il Paese perchè definisce le linee operative che tutti devono seguire, in modo che ognuno non si muova da sé. È un piano in evoluzione e definisce anche gli investimenti che possono fare le PA. La digitalizzazione è un cambiamento culturale che porta a un cambiamento dei processi e a una riorganizzazione interna degli uffici di ogni ente. Ecco, dunque, che nascono i servizi telematici dei cittadini, tra cui lo sportello telematico: questo è sovracomunale, in modo che si possano uniformare i moduli, avere un unico accesso per l'invio delle pratiche e si riesca a dare al cittadino un unico metodo e un unico portale, più facile da tenere aggiornato perchè le informazioni non sono duplicate su più piattaforme».
Guarda le foto della giornata
Scarica qui sotto alcune delle slide presentate durante l'evento