L'auditorium del Centro Verdi, ieri mattina, è stato teatro dell'inaugurazione del nuovo sportello telematico dell'edilizia e delle attività produttive del Comune di Segrate.
«Oggi sono particolarmente contento - ha esordito il sindaco Paolo Micheli - Questi strumenti danno infatti le stesse possibilità a tutti, permettono a tutti di accedere allo stesso livello; senza contare che ci permettono di proteggere i dati e non perdere le informazioni importanti e essenziali: si può tenere traccia di tutte le pratiche che inviamo, conservandone la memoria nel tempo. Dai fogli di carta si passa ai fogli elettronici. È bene che le PA trattino questi temi».
«È importante avere una situazione unitaria di tutte le pratiche che arrivano - ha proseguito Roberto De Lotto, assessore al territorio - Questo progetto si inquadra in un percorso di modernizzazione, aggiornamento normativo e standardizzazione che sta avvenendo un po' in tutti i settori. Il fatto che la pratica edilizia possa essere inquadrata sul territorio così com'è e con la relativa normativa è un risultato fondamentale per uffici e professionisti». A fargli eco ci ha pensato Viviana Mazzei, assessore alle attività produttive: «Grazie a questo progetto di modernizzazione abbiamo vinto un bando regionale: ci stiamo attivando il più possibile affinchè si possa semplificare la vita dei cittadini permettendo loro di fare alcune pratiche da casa, 24 ore su 24 e indipendentemente dall'apertura degli uffici comunali».
Guarda le foto della giornata
Ascolta la videointervista al sindaco Paolo Micheli
Scarica qui sotto alcune delle slide presentate durante l'evento