Il 1° gennaio 2020 è entrata in vigore la Legge (Stato Italiano) 27/12/2019, n. 160 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, la cosiddetta legge di bilancio 2020.
Oltre a contenere nuove misure per la famiglia, nuove detrazioni per spese ai fini IRPEF, a introdurre la Plastic e Sugar tax e a confermare i bonus edilizi, per efficienza energetica, mobili e per le facciate, la legge di bilancio 2020 contiene anche rilevanti novità in materia di fiscalità sia per i cittadini che per le Pubbliche amministrazioni.

Tra i cambiamenti più rilevanti ci sono la riforma della riscossione e l’unificazione dell’IMU e della TASI (commi da 738 a 783) che semplificheranno la vita a Comuni e contribuenti. Il testo della nuova IMU raccoglie in un unico documento gran parte delle norme preesistenti, confermando presupposti impositivi e modalità di calcolo della vecchia IMU.
Anche per quanto riguarda la TARI ci saranno delle novità con l'introduzione di un nuovo bonus: non appena verranno pubblicate le ultime direttive statali, introdurremo sui nostri sportelli telematici una guida anche per questo nuovo procedimento.

Su tutti gli sportelli telematici con attivo l'ambito "Tributi" aggiorneremo, dunque, tutti i procedimenti interessati dai nuovi provvedimenti normativi.
Vista l'importanza che riveste questo aggiornamento, abbiamo deciso di dare la possibilità di consultare in anteprima le guide al procedimento aggiornate. In particolare, abbiamo:

Da lunedì 2 marzo tutte le modifiche elencate saranno automaticamente e gratuitamente distribuite solo sui portali degli utenti con contratto di manutenzione attivo nell’ambito TRIBUTI dello sportello polifunzionale.

Data
17-02-2020