È sempre attivo l’aggiornamento dei contenuti e dei moduli degli sportelli telematici GLOBO.
Qui di seguito, puoi trovare l’elenco di tutte le novità introdotte recentemente a livello di modulistica, contenuti e funzionalità.

Per gli sportelli telematici con attivo l'ambito "Attività produttive" (SUAP)

Sui portali lombardi abbiamo:

  • aggiornato la guida al procedimento relativa alla comunicazione di messa in esercizio, messa a regime e invio analisi per autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera introducendo tutte le informazioni che riguardano l'utilizzo del nuovo applicativo regionale "AUA POINT" introdotto dalla Deliberazione della Giunta Regionale 18/11/2019, n. 11/2481
  • pubblicato la modulistica relativa alla comunicazione di cessazione o sospensione temporanea in attività e  per il subingresso in attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante. Questi moduli sostituiscono la SCIA regionale (SCIA modello B)

  • in riferimento alle attività per cui è stata definita la modulistica unificata (esercizio di vicinato, panificatori, somministrazioni, ecc.), abbiamo:
    • creato un apposito modulo per la comunicazione di modifica della ragione sociale
    • aggiornato la modulistica per la comunicazione di modifica dei soggetti titolari dei requisiti morali e/o professionali introducendo la possibilità di comunicare congiuntamente la modifica della ragione sociale

ATTENZIONE: quest'ultimo aggiornamento è valido solo per gli sportelli telematici già adeguati alla nuova versione dettata dalle Linee guida AgID.

Sui portali laziali abbiamo:

  • realizzato apposita modulistica per la domanda di vidimazione annuale o quinquennale dell'autorizzazione per lo svolgimento dell'attività di noleggio con conducente

Per gli sportelli telematici con attivo l'ambito "Urbanistica"

Su tutti i portali abbiamo:

  • aggiornato la guida al procedimento e la modulistica relativa alla domanda di rilascio del certificato di destinazione urbanistica (CDU) a seguito dell'introduzione del "bonus facciate"

Per gli sportelli telematici con attivo l'ambito "Servizi demografici"

Su tutti i portali abbiamo:

  • aggiornato la guida al procedimento e la modulistica relativa al deposito delle DAT alla luce dell'introduzione della banca data nazionale così come disciplinata dal Decreto ministeriale 10/12/2019, n. 168

Per gli sportelli telematici con attivo l'ambito "Servizi scolastici e per l'infanzia"

Sui portali lombardi abbiamo:

  • aggiornato la guida al procedimento della Dote scuola a seguito dell'apertura del nuovo bando 2020-2021 di Regione Lombardia

Per gli sportelli telematici con attivo l'ambito "Tributi"

Su tutti i portali abbiamo:

ATTENZIONE: questa nuova guida al procedimento è disponibile solo per gli utenti con contratto di manutenzione attivo nell’ambito ambiente dello sportello polifunzionale. Per richiederne l’attivazione, inserisci una richiesta supporto tecnico dal portale GLOBO, specificando “Sportello telematico” nella voce Software.

IMPORTANTE: cambiano le regole per il proprio domicilio digitale

Su tutti gli sportelli telematici abbiamo aggiornato la FAQ Cosa sono il domicilio digitale e la domiciliazione delle comunicazioni relative al procedimento?

Il Codice dell'amministrazione digitale (CAD) prevede infatti che il domicilio digitale possa essere un indirizzo di posta elettronica ordinaria e non debba essere necessariamente un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). Una volta scelto il proprio domicilio digitale è importante sapere che non si potranno opporre eccezioni relative alla forma e alla data della spedizione e del ricevimento delle comunicazioni o notificazioni che vi sono trasmesse.

Un cambiamento che avvicina e semplifica ancora di più i rapporti tra Pubblica amministrazione e cittadini.

Data
18-03-2020