Dal 1 gennaio 2023, come stabilito dalla Legge regionale 14/11/2022, n. 17, nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia l’imposta sui beni immobiliari (IMU) è stata sostituita con l’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA).
La dichiarazione ILIA deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili o sono intervenute variazioni che portano al ricalcolo dell'importo dovuto.
La dichiarazione fa riferimento al possesso di fabbricati, di aree fabbricabili o di terreni agricoli da parte del proprietario, del titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) o del concessionario (nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing).
Le abitazioni classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9 sono esenti.
Per quanto riguarda la modulistica da utilizzare, Regione Friuli Venezia Giulia ha specificato che possono essere utilizzati i modelli di dichiarazione IMU già approvati con Decreto ministeriale 29/07/2022.
A seguito di queste previsioni normative abbiamo aggiornato i contenuti attualmente pubblicati sullo Sportello telematico polifunzionale relativi all'imposta municipale propria (IMU) e creato apposita guida al procedimento relativa al versamento dell’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA).
Per maggiori informazioni ti invitiamo ad aprire un ticket sul sito https://helpdesk.maggioli.it/HDAPortal