Grigliati NTv2 per l'Italia

Cos'è il formato NTv2?

Lo standard NTv2 (National Transformation versione 2) è stato definito nel 1995 dal servizio geodetico del governo canadese per archiviare le traslazioni da apportare alle coordinate geografiche per il passaggio tra datum diversi (originariamente da NAD27 a NAD83). Questo standard si è ora diffuso in tutto il mondo ed è utilizzato da tutti i più diffusi software GIS, sia commerciali che open source.

Chi volesse approfondire l'argomento può trovare interessanti informazioni nell'appendice B del documento NTv2 (National Transformation Version 2 pubblicato dal governo canadese.

In Italia, nel tempo e dai diversi organi cartografici, sono stati adottati datum diversi:

Dove trovo i grigliati NTv2 per l'Italia?

Gli scostamenti tra i datum Roma 40, ED50 e WGS84 sono stati calcolati dall'IGM, ma i grigliati con i relativi valori sono disponibili solo a pagamento.

Per gli scopi di numerosi progetti GIS, non è necessario raggiungere la precisione fornita dai grigliati calcolati da IGM, ma è comunque estremamente utile poter operare trasformazioni sull'intero territorio nazionale con precisione submetrica.

Per questo motivo, introducendo alcune modifiche all'approccio descritto dall'Ing. Ernesto Sferlazza nel suo documento Descrizione procedura per la generazione di griglie NTV2 abbiamo provveduto a generare le griglie NTv2 sull'intero territorio italiano per i seguenti passaggi di datum:

  • Roma40 - WGS84
  • ED50 - Wgs84
  • Roma40 - ED50

I grigliati NTv2 sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia e possono essere liberamente scaricati dagli utenti registrati.

Come si usano i grigliati NTv2 in ArcGIS?

Installare il file GSB

Una volta scaricato l’archivio .zip dei grigliati, si deve copiare la cartella Italia nella cartella pedata\ntv2 dell'area di installazione di ArcGIS:

  • nei sistemi a 64bit: C:\Program Files (x86)\ArcGIS\Desktop10.1\pedata\ntv2
  • nei sistemi a 32bit C:\Program Files\ArcGIS\Desktop10.1\pedata\ntv2

Creare una trasformazione geografica personalizzata

Eseguire ArcGIS ed avviare il tool “Create Custom Geographic Transformation”. Si trova all’interno dei toolbox di sistema, come evidenziato nell’immagine.

Toolbox

definire i parametri fondamentali per la creazione della nuova trasformazione geografica:

Custom transformation

  • Nome della trasformazione: scegliere un nome significativo, nell'esempio globo_Roma40_to_WGS1984
  • Sistema geodetico di partenza: nell’esempio, GCS_Roma_1940
  • Sistema geodetico di arrivo: nell’esempio, GCS_ WGS_1984
  • Metodo utilizzato: NTV2
  • Grid dataset name: inserire il nome del file GSB cmprensivo di estensione e nome della cartella, nell'esempio italia/NadRoma40.gsb

Usare la trasformazione

Se avete seguito tutti i passaggi correttamente, effettuando una proiezione dal sistema di coordinate GCS_Roma_1940 al sistema GCS_WGS_1984 (o viceversa), tra le trasformazioni geografiche che vi saranno proposte per la proiezione, ci sarà anche quella appena creata.

Project

È possibile creare grigliati personalizzati?

Nella sezione creare i propri grigliati NTv2 sono pubblicate semplici istruzioni ed è possibile scaricare utilities per la creazione dei propri grigliati NTv2.