Per individuare gli immobili sui quali agiscono, tutti i procedimenti amministrativi si basano sugli identificativi catastali e sui dati toponomastici. La centralità dell’informazione catastale è sancita in tutti gli interventi legislativi orientati al federalismo fiscale e al decentramento del governo del territorio. Le informazioni catastali identificano univocamente gli immobili attraverso una codifica giuridicamente riconosciuta, individuano gli immobili su una mappa, attribuiscono agli immobili una redditività e una destinazione d’uso, descrivono i diritti dei soggetti.
CatView™ è l’estensione della piattaforma Solo1™ per consultare la banca dati catastale (censuario, planimetrie, mappe) dell’ente. CatView consente di costituire una banca dati relativa alla storia dell’immobile e di eseguire ricerche anagrafiche e geografiche su tutta la banca dati (soggetti, immobili e intestazioni). I risultati possono essere usati per eseguire elaborazioni statistiche, per esempio il calcolo della rendita complessiva di un insieme di immobili, mentre le funzioni di stampa permettono di ottenere estratti mappa di elevata qualità. La banca dati è aggiornata importando periodicamente i dati forniti gratuitamente dall’Agenzia delle entrate oppure in cooperazione applicativa mediante l’integrazione con il sistema di interscambio catastale nazionale.
All’interno di CatView sono presenti potenti funzionalità geografiche, tra le quali la predisposizione automatica del piano particellare e l’individuazione delle aree fabbricabili.
L’integrazione con l’estensione GeoStreets™ consente di localizzare gli immobili anche tramite la toponomastica comunale, superando i limiti derivanti dalla scarsa qualità delle informazioni toponomastiche presenti nelle banche dati catastali.
CatView™ può essere attivato anche come estensione della componente GFMapletTM per consultare online delle banche dati geografiche.
Per individuare gli immobili sui quali agiscono, tutti i procedimenti amministrativi si basano sugli identificativi catastali e sui dati toponomastici. La centralità dell’informazione catastale è sancita in tutti gli interventi legislativi orientati al federalismo fiscale e al decentramento del governo del territorio.
Le informazioni catastali identificano univocamente gli immobili attraverso una codifica giuridicamente riconosciuta, individuano gli immobili su una mappa, attribuiscono agli immobili una redditività e una destinazione d’uso, descrivono i diritti dei soggetti.
CatView consente di costituire una banca dati relativa alla storia dell’immobile e di eseguire ricerche anagrafiche e geografiche su tutta la banca dati (soggetti, immobili e intestazioni). I risultati possono essere usati per eseguire elaborazioni statistiche, per esempio il calcolo della rendita complessiva di un insieme di immobili, mentre le funzioni di stampa permettono di ottenere estratti mappa di elevata qualità.
La banca dati è aggiornata importando periodicamente i dati forniti gratuitamente dall’Agenzia delle entrate oppure in cooperazione applicativa mediante l’integrazione con il sistema di interscambio catastale nazionale.
All’interno di CatView sono presenti potenti funzionalità geografiche, tra le quali la predisposizione automatica del piano particellare e l’individuazione delle aree fabbricabili.
L’integrazione con l’estensione GeoStreets™ consente di localizzare gli immobili anche tramite la toponomastica comunale, superando i limiti derivanti dalla scarsa qualità delle informazioni toponomastiche presenti nelle banche dati catastali.
CatView™ può essere attivato anche come estensione della componente GFMapletTM per consultare online delle banche dati geografiche.