L'accessibilità digitale

Quali sono gli obblighi in materia di accessibilità digitale?

Per garantire l’accesso ai servizi digitali da parte di tutti i cittadini, la normativa italiana prevede una serie di obblighi in materia di accessibilità per le Pubbliche Amministrazioni.

In sintesi, le PA devono:

  • conformarsi agli standard di accessibilità per gli strumenti informatici: portali e applicativi web della PA devono rispettare le specifiche tecniche contenute nella Legge Stanca e successive modificazioni
  • attuare apposite attività di monitoraggio e di auto-valutazione dell’accessibilità degli strumenti informatici
  • rispettare le scadenze per la compilazione e la pubblicazione annuale della dichiarazione di accessibilità e degli obiettivi di accessibilità


Scadenze per l’adempimento degli obblighi di accessibilità

In attuazione della Direttiva europea, l’AgID ha emanato le Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020.

Le linee guida hanno fissato scadenze molto precise per le PA:

  • entro il 31 marzo di ogni anno occorre pubblicare gli obiettivi di accessibilità per ciascun strumento informatico
  • entro il 23 settembre di ogni anno occorre pubblicare la dichiarazione di accessibilità mediante apposito form.


Rivolgiti ai leader in materia di accessibilità

Siamo in grado di svolgere attività di consulenza e valutazione dell’accessibilità per gli strumenti informatici della Pubblica Amministrazione, nel rispetto degli obblighi previsti con la Legge Stanca 09/01/2004, n. 4 e successive modificazioni:

  • valutazione dell’accessibilità degli strumenti informatici
  • consulenza per risolvere le non conformità
  • compilazione della dichiarazione di accessibilità
  • pubblicazione degli obiettivi di accessibilità

ed evitare così:

  • sanzioni disciplinari e dirigenziali
  • reclami e lamentele dei cittadini
  • ricorsi da parte di cittadini e associazioni di persone con disabilità
  • cattiva risonanza mediatica.

 

Per informazioni contattaci.