Home>SUAP e SUE Lombardia: PNRR ed estrazione dei dati relativi ai procedimenti amministrativi in materia di edilizia e urbanistica
SUAP e SUE Lombardia: PNRR ed estrazione dei dati relativi ai procedimenti amministrativi in materia di edilizia e urbanistica
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 1, sub investimento 2.2.1 - cd. Progetto “mille esperti”), ha come target la semplificazione e velocizzazione delle procedure amministrative, nonché la riduzione dell’arretrato. La misurazione dei tempi medi per la gestione delle procedure complesse è una delle milestone concordate dal Governo Italiano con l’Unione Europea per il raggiungimento di questi obiettivi.
Regione Lombardia ha costituito, nell’ambito del citato progetto e ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12/11/2021, la Task Force di esperti e professionisti “Edilizia e Urbanistica”, al fine di acquisire i dati relativi ai procedimenti amministrativi nei settori edilizia e urbanistica. La stessa Regione Lombardia, in coordinamento con ANCI Lombardia e Unione Province Lombarde, ha poi chiesto agli enti locali, con lettera del 23 maggio 2022, i dati necessari all’elaborazione della baseline e al suo periodico aggiornamento in ottemperanza a quanto richiesto dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Molti Comuni lombardi hanno risposto positivamente all’istanza, consentendo la predisposizione di una prima mappatura, già trasmessa al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per far avanzare il progetto è necessario che tutti i Comuni lombardi uniscano le forze e trasmettano a Regione Lombardia alcuni dati fondamentali. Nel dettaglio, si tratta di dati quantitativi aggregati, senza alcun riferimento a dati personali/particolari, che hanno il solo fine di individuare i tempi medi di rilascio dei provvedimenti e l’eventuale arretrato. Le procedure oggetto di monitoraggio sono le seguenti:
permesso di costruire (PDC)
varianti urbanistiche
autorizzazioni paesaggistiche (procedura semplificata e procedura ordinaria)
procedimenti afferenti medie e grandi strutture di vendita
riconoscimenti di Conformità Comunitaria Reg. (CE) 853/2004, 852/2004, 183/2005, 1069/2009.
Il monitoraggio avrà cadenza semestrale a partire dal II semestre del 2021 e fino al 30 giugno 2025, come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12/11/2021.
Per permettere agli enti che utilizzano Solo1 di trasmettere i dati richiesti, abbiamo predisposto un nuovo strumento che, una volta installato, permetterà di estrapolare con un solo click tutti i dati richiesti in formato tabellare pronto per l'invio a Regione Lombardia. Per scaricare e valersi di questo nuovo strumento segui i passaggi elencati in questa semplice guida. I dati estrapolati dovranno essere inviati all'indirizzo di posta elettronica dati.sh.pnrr@gmail.com.
In caso di difficoltà, gli esperti della Task Force edilizia e urbanistica di Regione Lombardia sono disponibili ad affiancare i Comuni nell’attività di estrazione dei dati. Se hai bisogno di supporto nell’utilizzo del nuovo strumento scrivi quindi a dati.sh.pnrr@gmail.com.
Se invece vuoi ottenere tutte le informazioni relative al progetto puoi contattare la struttura della Programmazione Strategica scrivendo all’indirizzo saverio_malatesta@regione.lombardia.it.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 1, sub investimento 2.2.1 - cd. Progetto “mille esperti”), ha come target la semplificazione e velocizzazione delle procedure amministrative, nonché la riduzione dell’arretrato. La misurazione dei tempi medi per la gestione delle procedure complesse è una delle milestone concordate dal Governo Italiano con l’Unione Europea per il raggiungimento di questi obiettivi.
Regione Lombardia ha costituito, nell’ambito del citato progetto e ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12/11/2021, la Task Force di esperti e professionisti “Edilizia e Urbanistica”, al fine di acquisire i dati relativi ai procedimenti amministrativi nei settori edilizia e urbanistica. La stessa Regione Lombardia, in coordinamento con ANCI Lombardia e Unione Province Lombarde, ha poi chiesto agli enti locali, con lettera del 23 maggio 2022, i dati necessari all’elaborazione della baseline e al suo periodico aggiornamento in ottemperanza a quanto richiesto dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Molti Comuni lombardi hanno risposto positivamente all’istanza, consentendo la predisposizione di una prima mappatura, già trasmessa al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per far avanzare il progetto è necessario che tutti i Comuni lombardi uniscano le forze e trasmettano a Regione Lombardia alcuni dati fondamentali. Nel dettaglio, si tratta di dati quantitativi aggregati, senza alcun riferimento a dati personali/particolari, che hanno il solo fine di individuare i tempi medi di rilascio dei provvedimenti e l’eventuale arretrato.
Le procedure oggetto di monitoraggio sono le seguenti:
Il monitoraggio avrà cadenza semestrale a partire dal II semestre del 2021 e fino al 30 giugno 2025, come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12/11/2021.
Per permettere agli enti che utilizzano Solo1 di trasmettere i dati richiesti, abbiamo predisposto un nuovo strumento che, una volta installato, permetterà di estrapolare con un solo click tutti i dati richiesti in formato tabellare pronto per l'invio a Regione Lombardia.
Per scaricare e valersi di questo nuovo strumento segui i passaggi elencati in questa semplice guida.
I dati estrapolati dovranno essere inviati all'indirizzo di posta elettronica dati.sh.pnrr@gmail.com.
In caso di difficoltà, gli esperti della Task Force edilizia e urbanistica di Regione Lombardia sono disponibili ad affiancare i Comuni nell’attività di estrazione dei dati. Se hai bisogno di supporto nell’utilizzo del nuovo strumento scrivi quindi a dati.sh.pnrr@gmail.com.
Se invece vuoi ottenere tutte le informazioni relative al progetto puoi contattare la struttura della Programmazione Strategica scrivendo all’indirizzo saverio_malatesta@regione.lombardia.it.
Categoria: