Software Solo1: formazione gratuita per la gestione della maggiorazione del contributo di costruzione nell’ambito del Fondo aree verdi della Regione Lombardia

Tutti i nostri clienti che hanno sottoscritto un regolare contratto di manutenzione, sono invitati al corso per imparare a gestire la maggiorazione del contributo di costruzione, nell’ambito del Fondo aree verdi della Regione Lombardia, utilizzando il software Solo1.

Solo1 offre una gestione completa e integrata di questa maggiorazione perchè:

  • individua, su base catastale, le aree agricole nello stato di fatto attraverso l’integrazione tra Solo1 e il sistema informativo geografico regionale
  • calcola la maggiorazione del contributo di costruzione
  • permette di gestire il flusso di lavoro per conferire i dati nel sistema informatizzato e monitorare il Fondo aree verdi.

Il corso è gratuito e si svolgerà presso il centro di formazione multimediale della GLOBO srl:

venerdì 25 settembre, dalle 9.30 alle 12.30

Durante il corso si parlerà delle disposizioni legate all’introduzione del concetto di compensazione per lo sfruttamento della risorsa suolo, previsto dall’art. 43, comma 2 bis della Legge regionale del 11/03/2005, n. 12. Sulla base di questa disposizione, dal 12/03/2009 le nuove costruzioni che sottraggono aree agricole nello stato di fatto, indipendentemente dalla loro destinazione urbanistica, sono soggette a una “tassa di scopo”: una maggiorazione del contributo di costruzione, che può andare dal 1,5 al 5% del contributo stesso, da destinare obbligatoriamente alla realizzazione di sistemi verdi.

La maggiorazione del contributo di costruzione:

  • deve essere versata obbligatoriamente nel Fondo aree verdi quando le opere sono ubicate all’interno di accordi di programma o programmi integrati di intervento di interesse regionale, Comuni capoluogo di Provincia, parchi regionali e nazionali.
  • può essere versata su base volontaria nel Fondo aree verdi quando le opere sono ubicate nei Comuni non capoluogo di provincia decidono di destinare volontariamente.

I Comuni che hanno versato risorse al Fondo aree verdi, possono fare domanda per finanziare interventi di creazione di sistemi verdi e ottenere le risorse già versate eventualmente incrementate da una premialità regionale, se il progetto presentato è sovracomunale o gode di un cofinanziamento da parte di soggetti privati.

I Comuni che non hanno versato al fondo regionale, invece, utilizzano le risorse in autonomia, nel rispetto della legge e dei provvedimenti attuativi.

I proventi delle maggiorazioni, da utilizzare entro 3 anni dalla riscossione, sono destinati a interventi forestali a rilevanza ecologica e d’incremento della naturalità, come boschi, filari arborati, fasce boscate, fasce tampone, arbusteti, stagni, aree umide, ripristino fontanili, ripristino suolo fertile di aree impermeabilizzate, acquisto terreni per realizzare sistemi verdi, interventi selvicolturali (solo nei Comuni ricadenti nelle Comunità Montane).

ISCRIZIONI CHIUSE

Categoria:

Data: 
Venerdì 25 Settembre 2015