Prima di frequentare questo corso, ti consigliamo di aver già partecipato al corso Solo1 (base)
Durata:
il corso dura 1 giornata
Obiettivi:
imparerai a consultare, in modo semplice ed efficiente, la banca dati catastale costituita a partire dai dati censuari, cartografici e planimetrici liberamente forniti all'ente comunale o sovracomunale dall'Agenzia del Territorio. In particolare, conoscerai gli strumenti di visualizzazione, interrogazione e analisi per:
ricercare una particella terreni, un immobile o un soggetto con la possibilità di impostare dei filtri sugli attributi significativi (identificativi catastali, codice fiscale, ecc.)
consultare la planimetria (immagine), il docfa (pdf) e l’estratto planimetrico (immagine) di un’unità immobiliare urbana
passare dinamicamente dall’individuazione in mappa di un immobile alla visualizzazione dei soggetti intestatari e viceversa
sovrapporre la cartografia catastale a ulteriori strati informativi tematici come supporto all’analisi dei dati territoriali
effettuare elaborazioni statistiche su gruppi di record (per esempio, il calcolo della rendita complessiva di un insieme di immobili) individuati attraverso l’utilizzo di un filtro di ricerca (ad esempio, la categoria catastale)
stampare visure attuali o storiche in riferimento a un soggetto piuttosto che a una particella terreni o unità immobiliare urbana
stampare estratti di mappa alla scala desiderata
predisporre un piano particellare, con estrazione dei dati anagrafici e cartografici necessari per individuare le superfici di esproprio
individuare le aree fabbricabili mettendo a confronto le particelle catastali con gli strati informativi che rappresentano le zone urbanistiche edificabili.
Contenuti:
inquadramento di CatView nell’ambiente GloboGIS: interfaccia, strumenti di visualizzazione, interrogazione e restituzione delle componenti anagrafiche e cartografiche, elaborazioni statistiche ed estrazione dati, procedura di aggiornamento della banca dati catastale.
imparerai a consultare, in modo semplice ed efficiente, la banca dati catastale costituita a partire dai dati censuari, cartografici e planimetrici liberamente forniti all'ente comunale o sovracomunale dall'Agenzia del Territorio. In particolare, conoscerai gli strumenti di visualizzazione, interrogazione e analisi per:
inquadramento di CatView nell’ambiente GloboGIS: interfaccia, strumenti di visualizzazione, interrogazione e restituzione delle componenti anagrafiche e cartografiche, elaborazioni statistiche ed estrazione dati, procedura di aggiornamento della banca dati catastale.