ArcGIS Desktop I

Durata: 
il corso dura 2 giornate
Obiettivi: 

imparerai cos'è un Geographical Information System (GIS) e quali sono le sue funzionalità per poterlo utilizzare appieno. Potrai inoltre conoscere le funzioni basilari del GIS, capire la potenzialità di un database GIS, acquisire il significato e l’importanza di un sistema di coordinate e di proiezioni di mappa.

Al termine del corso formativo saprai:

  • cos'è un GIS e che cosa può fare
  • come creare e lavorare su mappe GIS in ArcMap
  • come accedere a un database GIS e creare una query
  • la struttura di due formati dei dati GIS
  • cos'è un dato geografico, come è fatto e come localizzarlo
  • cos'è l’analisi spaziale e come risolvere problemi di tipo geografico utilizzando i tools per l’analisi in ArcGIS.
Contenuti: 
  • conoscere il GIS: funzioni base, applicazioni al mondo reale
  • analizzare una mappa GIS: caratteristiche, layers, dataframes, analisi della scala di una mappa, relazioni tra oggetti e attributi
  • analizzare un database GIS: tabelle di attributi, identificazione degli oggetti, definizione della simbologia basata sugli attributi degli oggetti e inserimento delle loro relative labels
  • creare un layout di mappa: differenza tra layout view e data view, uso della layout toolbar, templates di mappa, modifica degli elementi della mappa, stampa di una mappa
  • comprendere il concetto di posizione: distinzione tra un sistema di coordinate e di proiezioni, misurazione aree e distanze su una mappa
  • utilizzare dati raster e dati vettoriali: rappresentazione geografica, simbologia in un raster, utilizzo di dati raster e dati vettoriali, Geodatabase
  • acquisire dati geografici: formato dati, metodi di creazione di un dato geografico, ArcCatalog per analizzare dati geografici, utilizzo di metadata
  • interrogare il dato: come comprendere e creare query spaziali
  • analizzare le relazioni spaziali: concetti di overlay e buffer, tools di ArcToolbox, utilizzo di union e intersect
  • risolvere problematiche con il GIS: come applicare gli strumenti GIS per risolvere problematiche di tipo geografico e come creare una mappa per esporre i risultati.