Corsi

Attraverso i nostri corsi di formazione puoi conoscere gli aspetti generali di un sistema informativo geografico e gli applicativi sviluppati da noi e da ESRI, nostro partner ufficiale.
In base alle tue esigenze, puoi scegliere di iscriverti a un corso base, piuttosto che avanzato: il nostro personale interno specializzato e sempre aggiornato saprà guidarti nel tuo percorso e chiarirà ogni tuo dubbio.
Ti consegneremo tutto il materiale necessario: registro presenze, dispense cartacee, tutorial, banche dati di esercitazione, materiali informativi, cancelleria, questionario di valutazione corso e, per finire, un attestato di partecipazione conforme al nostro sistema di qualità.

  • Sportello telematico (avanzato)

    Durata: 
    il corso dura 4 giornate
    Obiettivi: 

    imparerai a sviluppare nuovi procedimenti.

    Al termine del corso saprai:

    • come sviluppare nuovi procedimenti telematici.
    Contenuti: 
    • realizzazione della guida dei servizi (descrizione del procedimento e di tutte le sue caratteristiche, riferimenti normativi, documentazione e allegati necessari) a supporto della presentazione dell’istanza telematica
    • analisi, progettazione e sviluppo dei moduli telematici
    • automazione delle modalità di importazione dei dati e dei documenti dallo Sportello telematico a Solo1.
  • Sportello telematico (base)

    Durata: 
    il corso dura 1 giornata
    Obiettivi: 

    imparerai quali sono le funzionalità dello Sportello telematico e qual è la normativa di riferimento.

    Al termine del corso saprai:

    • quali sono i fondamenti giuridici per la presentazione digitale delle istanze
    • come funziona lo Sportello telematico
    • come si presenta una pratica telematica.
    Contenuti: 
    • introduzione all’attivazione dello Sportello telematico: modello organizzativo di riferimento, architettura del sistema, integrazione con i sistemi informativi degli enti coinvolti nel procedimento
    • struttura del Content Management System (CMS) del portale (pagine, istanze, moduli e allegati, FAQ, applicazioni), profilazione, contenuti (dichiarazioni e istanze, guida ai servizi, sezione normativa, elementi grafici)
    • requisiti tecnologici del sistema: posta elettronica certificata, firma digitale, smart card (Carta Regionale dei Servizi, Carta Nazionale dei Servizi), software per la firma e la lettura dei documenti digitali, protocollo informatico
    • utilizzo dello Sportello telematico per la presentazione della pratica, compilazione e trasmissione della pratica, consultazione delle informazioni del procedimento, pagamenti online, la firma digitale.
  • Sportello telematico (intermedio)

    Durata: 
    il corso dura mezza giornata
    Obiettivi: 

    imparerai a mantenere le informazioni presenti all’interno dello Sportello telematico.

    Al termine del corso saprai:

    • come aggiornare le informazioni presenti nello Sportello telematico.
    Contenuti: 
    • regole redazionali e comunicazione
    • aggiornamento della guida dei servizi (descrizione del procedimento e di tutte le sue caratteristiche, riferimenti normativi, documentazione e allegati necessari) a supporto della presentazione dell’istanza telematica.
  • Sviluppo moduli telematici

    Prima di frequentare questo corso, ti consigliamo di aver già partecipato al corso Sportello telematico (avanzato)

    Durata: 
    il corso dura 2 giornate
    Obiettivi: 

    imparerai a sviluppare nuovi moduli telematici.

    Al termine del corso saprai:

    • come sviluppare nuovi moduli telematici
    • come gestire l'archiviazione dei moduli telematici.
    Contenuti: 
    • configurazione dell'ambiente di lavoro (piattaforma ValidatorDevel)
    • analisi, progettazione e sviluppo dei moduli telematici:
      • aspetti grafici
      • aspetti comunicativi (linguaggio, utilizzo delle maiscuole e minuscole, ecc.)
      • aspetti tecnici (linguaggio html, funzioni di base jinja2, utilizzo delle porzioni standard, dipendenze tra i moduli e gli allegati, ecc.)
      • test di compilazione
      • analisi degli errori più frequenti.
    • archiviazione dei moduli telematici:
      • introduzione all'ambiente GitLab
      • gestione dei progetti con GitLab (versioning, i comandi di base commit, push e pull, ecc.).
  • Toponomastica e numerazione civica (GeoStreets)

    Prima di frequentare questo corso, ti consigliamo di aver già partecipato al corso Solo1 (base)

    Durata: 
    il corso dura mezza giornata
    Obiettivi: 

    in riferimento a un ambito territoriale comunale o sovracomunale, imparerai a gestire la toponomastica, la numerazione civica, l’anagrafica degli accessi e degli interni derivanti da un rilievo puntuale effettuato sul campo oppure dall’importazione delle informazioni contenute nel database topografico comunale.

    Al termine del corso saprai:

    • consultare e mantenere le informazioni relative allo stradario, agli accessi, ai relativi numeri civici e alla loro componente descrittiva geometrica
    • accedere agli strumenti di editazione di GloboEdit per modificare e inserire le entità puntuali, lineari o poligonali costituenti i temi cartografici dell’applicativo
    • gestire le relazioni tra ogni singolo corpo di fabbrica esistente sul territorio comunale e i relativi accessi.
    Contenuti: 
    • inquadrare GeoStreets nell’ambiente GloboGIS: interfaccia, illustrazione degli strati informativi e della tipologia di dati anagrafici gestiti, strumenti di visualizzazione, interrogazione ed editazione delle componenti anagrafiche e geometriche
    • conoscere la banca dati: illustrazione degli strati informativi e della tipologia di dati anagrafici gestiti
    • visualizzare i dati: caricamento degli elementi geometrici all’interno di una vista e modifica delle proprietà di visualizzazione
    • interrogare il dato: strumenti di interrogazione delle informazioni anagrafiche e geometriche
    • ricercare un dato per via e numero civico
    • modificare le informazioni anagrafiche: aggiornamento delle informazioni anagrafiche, inserimento degli interni associati a un accesso e strutturazione dei dati estesi
    • modificare le informazioni geometriche: inserire nuovi accessi e strade, modificare la posizione di un accesso, modificare un tracciato stradale, aggregare una strada a un toponimo stradale
    • associare il dato catastale o un corpo di fabbrica al relativo accesso
    • modificare le preferenze: personalizzazione delle impostazioni.
  • Urbanistica avanzata (GeoNorma)

    Durata: 
    il corso dura mezza giornata
    Obiettivi: 

    imparerai a creare e gestire una variante ai piani urbanistici all’interno dell’applicativo Urbanplanner e a mantenere sempre aggiornata la banca dati degli strumenti urbanistici, evitando che diventi obsoleta, attraverso interrogazioni e certificazioni sulla situazione vigente, sul periodo di salvaguardia a seguito di varianti oppure sul piano vigente a una qualsiasi data storica.

    Al termine del corso formativo saprai:

    • creare una nuova variante di tipo documentale, cartografica e mista
    • caricare i documenti variati e modificare i collegamenti normativi
    • modificare gli strati informativi cartografici oggetti di variante
    • modificare il report del certificato.
    Contenuti: 
    • accedere alle funzioni di Urbanplanner relative alle varianti
    • creare una nuova variante
    • modificare i documenti già esistenti e i relativi collegamenti normativi
    • inserire nuovi documenti e impostare i relativi collegamenti normativi
    • creare un ambito di variante
    • modificare gli strati informativi interessati da uno o più ambiti di variante
    • inserire nuovi strati informativi e codici di classificazione
    • impostare le date di inizio salvaguardia e inizio vigenza per le varianti inserite
    • modificare il report del certificato.

Pagine