Home>Come posso sapere quali sono tutte le istanze pubblicate sullo sportello telematico polifunzionale per partecipare all’Avviso Pubblico “Misura 1.4.3 APP IO”?
Come posso sapere quali sono tutte le istanze pubblicate sullo sportello telematico polifunzionale per partecipare all’Avviso Pubblico “Misura 1.4.3 APP IO”?
L’avviso del Piano nazionale di ripresa e resilienza 1.4.3 si riferisce alla “Adozione app Io” per Comuni ed eroga un finanziamento per attivare servizi digitali dell’ente su app IO fino a un limite massimo di 50 servizi.
Nei servizi finanziabili rientrano le notifiche che lo sportello telematico polifunzionale invia verso app IO alla trasmissione di ogni singola istanza all’ente: ogni servizio corrisponde a un tipo di istanza che può essere inviata attraverso la piattaforma (per esempio “Concessione spazi comunali”, “Iscrizione asilo nido”, “Richiesta di patrocinio”, etc.).
All’interno della domanda il Comune deve indicare il nome del servizio e lo stato della sua migrazione (“da avviare”, “avviata”, etc.).
Per facilitare gli enti nella compilazione della domanda, l'ente può conoscere automaticamente le istanze pubblicate all’interno del proprio sportello telematico polifunzionale seguendo questa:
aprire nel browser lo sportello telematico dell’ente andando sull’home page
Naturalmente, l’ente deve selezionare le istanze per le quali è già attiva la presentazione telematica attraverso lo sportello telematico polifunzionale, oppure è in corso la sua realizzazione e questa è compatibile con tempi previsti dall'avviso.
Per la definizione di una proposta per la realizzazione del progetto, una volta eventualmente acquisito il finanziamento, si invita l'ente a contattare il proprio referente commerciale.
L’avviso del Piano nazionale di ripresa e resilienza 1.4.3 si riferisce alla “Adozione app Io” per Comuni ed eroga un finanziamento per attivare servizi digitali dell’ente su app IO fino a un limite massimo di 50 servizi.
Nei servizi finanziabili rientrano le notifiche che lo sportello telematico polifunzionale invia verso app IO alla trasmissione di ogni singola istanza all’ente: ogni servizio corrisponde a un tipo di istanza che può essere inviata attraverso la piattaforma (per esempio “Concessione spazi comunali”, “Iscrizione asilo nido”, “Richiesta di patrocinio”, etc.).
All’interno della domanda il Comune deve indicare il nome del servizio e lo stato della sua migrazione (“da avviare”, “avviata”, etc.).
Per facilitare gli enti nella compilazione della domanda, l'ente può conoscere automaticamente le istanze pubblicate all’interno del proprio sportello telematico polifunzionale seguendo questa:
Esempio:
Naturalmente, l’ente deve selezionare le istanze per le quali è già attiva la presentazione telematica attraverso lo sportello telematico polifunzionale, oppure è in corso la sua realizzazione e questa è compatibile con tempi previsti dall'avviso.
Per la definizione di una proposta per la realizzazione del progetto, una volta eventualmente acquisito il finanziamento, si invita l'ente a contattare il proprio referente commerciale.